Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Villa Arianna

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La villa fu scavata fra il 1757 ed il 1762. Edificata sulle pendici della collina di Varano, copre un’ area di circa 11.000 metri quadrati. Il nome risale al rinvenimento di un dipinto con “Arianna abbandonata a Nasso”, ma viene anche denominata Villa di Varano, dalla collina su cui è edificata. Il nucleo più antico risale alla metà del I secolo a.C. e comprende l’atrio, il peristilio e gli ambienti adiacenti. L’antichità dell’impianto è testimoniata dalle due stanzette poste all’esterno, ai lati dell’ingresso all’atrio, che conservano decorazioni nel cosiddetto “II stile pompeiano” imitanti architetture. Tale nucleo fu ampliato nel secolo successivo con sale da banchetto con vista sul mare ed una enorme palestra (104m x 81m), oggi interrata, con oltre cento colonne. Il circuito della palestra misurava esattamente due stadi, la misura prescritta dall’architetto romano Vitruvio per i portici di tali tipi di edifici. La parte della villa prospiciente il ciglio della collina era sostenuta da una terrazza decorata con archi ciechi e pinnacoli. In uno degli archi si è rinvenuto un disegno di una nave eseguito a carboncino. I dipinti del grande triclinio mostravano storie care a Venere, dea dell’amore: “Arianna” (che ha dato il nome alla villa), che dopo essere stata abbandonata da Teseo sull’isola di Nasso fra le braccia del sonno (“Hypnos”) viene scorta da Dioniso accompagnato da un amorino che reca una fiaccola; “Licurgo e Ambrosia”; “Ippolito” al quale la nutrice svela l’amore nutrito per lui dalla matrigna Fedra; e, nell’anticamera, “Ganimede”, rapito dall’aquila e portato dinanzi al trono di Giove.
Fonte: "comune.castellammare-di-stabia.napoli.it"
Fonte immagine: "mafaldadesimone.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link