Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Torre Normanna

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La costa del Cilento, storicamente molte volte attaccata e depredata da mare, a partire dal periodo normanno, si andò dotando di un complesso sistema difensivo che da Agropoli si articolava fino a Sapri. Vennero complessivamente erette 58 torri sulla costa, mentre in punti strategici dell’interno, a sorveglianza delle principali vie di comunicazione, si elevarono roccaforti comunicanti con esse. La torre compare nelle carte antiche con la denominazione di bastione o anche torre di Cannicchio, in quanto ricadeva sotto giurisdizione di quel feudo. Già nel 1223 la Torre Normanna fu inserita dall'imperatore Federico II fra le torri di guardia del litorale e gli Spagnoli in seguito, la utilizzarono nel loro sistema difensivo costiero, unitamente a quella del Caléo. Negli anni ‘60 la torre è stata acquistata e successivamente ristrutturata dalla famiglia Schiavo.
Fonte: "comune.pollica.sa.it"
Fonte immagine: "andiamociavela.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link