Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Torre Normanna

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La Torre Normanna di Bonito fu costruita insieme al Castello intorno al 1130, per ordine di Guglielmo Gesualdo, consanguineo di Ruggiero II di Sicilia, lungo l’arco normanno Buonalbergo, Ariano, Acquaputida, a confine con la città pontificia di Benevento. Si trattava di una piccola struttura a pianta quadrangolare, con un ponte levatoio posizionato su di un fossato e una torre posizionata a Nord. Distrutto dal terremoto del 1125, venne ricostruito pochi anni dopo e ampliato poi nel XV secolo; durante questi lavori, furono innestate quattro torri angolari cilindriche a base lievemente scarpata, con interposte cortine murarie in pietrame misto legato a forte malta cementizia. Verso la metà del XVI secolo, la struttura perse l’originaria destinazione militare per assumere quella di residenza. Il castello è stato sede dei feudatari delle famiglie Bonito, Orsini, D’Aquino, Pisanello e Garofalo. Oggi restano solo due torri visibili, le altre furono demolite dai sismi del 1702 e del1980. Dopo questi eventi, il castello venne danneggiato in maniera evidente tanto da non riuscire più a recuperare le sue fattezze originarie; infatti, alcune parti della fortificazione sono state riedificate mentre altre sono state inglobate ad altre costruzioni limitrofe, modificandone per sempre l’aspetto. All’interno della Torre che si apre su piazza del Municipio, si conservano lungo le pareti circolari e l’ampio soffitto ligneo antiche pitture di probabile epoca seicentesca.
Fonte: "comunedibonito.it"
Fonte: "comunedibonito.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link