Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Torre Normanna

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Nei pressi del Palazzo del Principe, prima di raggiungere il centro del paese, la strada è dominata da una guglia rocciosa. Su quest’ultima si trovano i ruderi della Torre medioevale, eretta durante la dominazione normanna utilizzando blocchi di tufo e calcare. Purtroppo si tratta di tutto ciò che residua del Castello, che funse da residenza del Feudatario, il "Gwas" (termine germanico per valletto, da cui Vassallo). Probabilmente, l’edificazione della struttura difensiva risale al periodo tra il 971 ed il 1159. I motivi che determinarono la costruzione del fortilizio sono da ricercare nella posizione strategica di Quascirana (Roccabascerana) sulla valle Caudina, sia verso Benevento che Avellino. Da documenti catastali di metà 1700 risultano già pessime le condizioni del Castello, rovina dovuta all'abbandono della struttura; il Barone Giuseppe della Leonessa trasferì la sua residenza nel Castello di San Martino.
Fonte: "irpinia.info"
Fonte immagine: "google.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link