Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Torre di San Francesco

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Sono circa una trentina i baluardi difensivi costruiti in più riprese lungo la fascia costiera che va da Vietri sul Mare a Positano e che raccontano la storia di ottocento anni (dal IX al XVII secolo) di lotte sostenute dalle popolazioni locali contro le frequenti e cruenti incursioni saracene e corsare. Dal periodo bizantino, infatti, passando per il dominio degli Svevi, degli Angioini, degli Aragonesi e dei viceré spagnoli, gli abitanti della Costiera Amalfitana dovettero difendersi dalle scorrerie dei pirati che, con ferocia inaudita, depredavano i villaggi lasciando dietro di sé una scia rossa di sangue, macerie e prigionia. Alcuni di questi episodi sono rimasti nella storia, come la strage di Conca dei Marini nel 1543, l'attacco subito da Cetara nel 1534 o l'invasione turca del 1587. Si distinguono due tipi di torri di avvistamento costiere: le prime e più antiche hanno forma cilindrica e risalgono all'epoca angioina. Sono alte, sottili, con rare e piccole aperture verso l'alto ed avevano principalmente una funzione di allarme: da qui, infatti, si segnalava alla popolazione il pericolo imminente, attraverso l'accensione di fuochi, così da consentire agli abitanti di trovare riparo nei boschi, nelle grotte o nelle fortificazioni. Con l'intensificarsi delle razzie, nella prima metà del XVI secolo, il viceré di Napoli Don Pedro di Toledo ordinò la costruzione, lungo tutta la fascia costiera del Viceregno Spagnolo di Napoli, di un complesso sistema difensivo (gli editti parlavano di una torre ogni 4000/5000 passi), costituito da torri più massicce e di forma quadrata (torri di secondo tipo), con spessore della muratura maggiore sul lato esterno. In effetti, a segnare il passaggio dalla forma circolare a quella quadrata fu soprattutto l'avvento dell'artiglieria che comportò necessariamente un cambiamento nella costruzione delle fortificazioni, così da renderle più idonee a sostenerne i colpi. Queste fortificazioni, quindi, avevano compiti di avvistamento, segnalazione, rifugio e difesa attiva, attraverso l'uso di armi la cui gittata consentiva di colpire una nave in prossimità della costa. La storia delle torri costiere segue di pari passo l'evoluzione politico-militare del Regno di Napoli: già 30 anni dopo la loro costruzione, molte di esse necessitavano di urgenti lavori di manutenzione o, addirittura, cadevano in rovina. Con la restaurazione borbonica del 1815 la maggior parte delle torri fu disarmata ed adibita ad altri scopi (abitativi, segnalazioni semaforiche o telegrafiche).
Fonte: "amalficoast.it"
Fonte immagine: "rete.comuni-italiani.it/Fiorenzo-Pepe"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link