Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Tombe Romane

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Tra i ritrovamenti di sepolture più rappresentativi e meglio conservati del periodo, le cosiddette Tombe Romane (epigee), in numero di quattro, sono databili tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C. e disposte lungo la strada che da "Abella" portava alle antiche Suessula (Acerra) e Calatia (Maddaloni). La loro tipologia è quella tipica di necropoli di altre città della Campania, come Pompei, Cuma, Capua e Pozzuoli, caratterizzata da un corpo quadrato con camera sepolcrale sormontato da un piano superiore circolare o poligonale, sovrastato a sua volta da una cuspide. Dal punto di vista della tecnica costruttiva, è stata utilizzata la "opus incertum", mentre il materiale edilizio varia dal tufo al calcare e al mattone. Sul territorio sono presenti innumerevoli altre sepolture, tuttavia ancora interrate o locate in proprietà private.
Fonte: "bellezzemandamentali.jimdo.com"
Fonte immagine: "mandamentonotizie.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link