Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Terme Suburbane

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Gli ercolanesi non possedevano tutti l'acqua in casa e quindi usufruire delle piscine termali era una vera e propria necessità. Ma contemporaneamente era un autentico fenomeno di costume, espressione di una particolare concezione del tempo libero. Si andava alle Terme non solo per fare il bagno, ma anche per passeggiare, mangiare, bere, incontrare amici, conversare, fare conoscenze, cercare appoggi politici. Gli stabilimenti offrivano infatti bagni caldi, piscine, saune, locali per il massaggio e la toeletta, palestre e spazi porticati. All'ingresso si pagava una modesta tassa, anche se vi erano casi di entrate gratuite, ad esempio per i ragazzi; poi, vi erano diversi prezzi per i vari servizi: custodia dei vestiti, massaggi, fornitura di oli profumati. In genere, uomini e donne avevano sezioni separate. L'entrata era prevista dopo le 13:30, mentre le donne usufruivano spesso del turno antimeridiano. Gli impianti rimanevano aperti fino al tardo pomeriggio ed erano infatti le lucerne ad illuminare gli ambienti di sera. Dopo aver lasciato gli abiti nello “apodytérium” (spogliatoio), gli ercolanesi si recavano alla piscina oppure in palestra a fare ginnastica. Al termine degli esercizi tornavano in piscina o andavano nella sala dei bagni caldi, il “caldàrium”, che era spesso vicino al “lacònicum”, cioè al bagno turco, dove la temperatura era molto elevata. In queste sale, sotto al pavimento rialzato e nelle intercapedini delle pareti, era immesso dalle caldaie il flusso di aria calda. Seguiva una sosta nel “tepidàrium”, un ambiente temperato, e infine passavano nelle vasche fredde del “frigidàrium”. Per queste operazioni era necessario un certo equipaggiamento: asciugamani di lino o di lana, la soda, usata al posto del sapone, oli profumati e lo “strigile”, una paletta metallica arcuata per detergere il corpo unto d'olio e cosparso di sabbia dopo gli esercizi ginnici. Gli addetti vigilavano sulle condizioni igieniche, sul rispetto degli orari e sul corretto mantenimento degli impianti.
Fonte: "guide-campania.it"
Fonte immagine: "it.wikipedia.org - pompeiisites.org"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link