Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Tempio di Nettuno

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il cosiddetto Tempio di Nettuno è in realtà ciò che resta di un grande edificio termale pubblico dell’antica Puteoli. Tale complesso fu appositamente studiato per ottenere un grande effetto scenografico per chi giungesse dal mare: è infatti disposto su più livelli, lungo il pendìo della collina, con il prospetto rivolto verso il porto. L’edificio risale al II secolo d.C. ed è realizzato con tecnica costruttiva “opus reticolatum” ed in laterizi; fu successivamente ampliato e ristrutturato, in particolare durante l’età severiana, come dimostrato dai bolli e soprattutto dall’annesso “Ninfeo di Diana”. Come in tutti gli edifici termali romani, l’attraversamento degli ambienti doveva avvenire in maniera lineare: dall’attuale via Terracciano vi era certamente la “natatio” (piscina scoperta) e forse l’area adibita a palestra, poi seguvano il “frigdarium” per i bagni freddi, il “tepidarium” per l’ambientamento ed il “calidarium” per il bagno caldo. Questi ultimi due ambienti dovevano comprendere anche i “praefurnia”, ambienti adibiti al riscaldamento delle acque. Il complesso termale fu utilizzato fino al IV secolo d.C., dopodiché cadde in rovina, presumibilmente a causa della difficoltà di mantenere operativo l’articolato sistema di approvvigionamento idrico, durante il periodo di decadenza dell’Impero e delle istituzioni romane.
Fonte: "archeoflegrei.it"
Fonte immagine: "tripwolf.com"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link