Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Teatro Totò

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Teatro Totò nasce con una precisa ambizione: diventare tempio della comicità di nuova tendenza, senza tralasciare la consolidata tradizione. Così il 5 maggio del 1996, il vecchio Cinema–Teatro Ausonia prende un nuovo nome, quello del principe della risata Antonio De Curtis, a pochi passi dal quartiere che gli ha dato i natali. Il Teatro Totò, con una sala di 600 posti, viene presentato al pubblico con una sei giorni dedicata al grande comico intitolata “A Prescindere”: mostre, film, concerti e dibattiti. Per dissolvere ogni dubbio sull'orientamento artistico della sala, due grandi artisti, Isa Danieli e Rino Marcelli, aprono ufficialmente la prima stagione teatrale con “Avanspettacolo”, lavoro fatto di ricordi e frammenti di un'epoca dorata, quella degli sketch di Trottolino (Umberto D'Ambrosio) e tanto altro ancora ricordasse il glorioso periodo del Teatro Duemila, regno dell'avanspettacolo. A questo lavoro sono successi, nella prima stagione di attività del Teatro, grandi eventi della comicità: da Paolo Rossi ad Angela Finocchiaro, Paolo Hendel, Alessandro Bergonzoni, da Benedetto Casillo a Peppe Barra e tanti altri. Il 1997 è l'anno della rivelazione: grazie ad una geniale intuizione del Direttore Artistico Gaetano Liguori, Alan De Luca e Lino D'Angiò proprio al Teatro Totò mietono i successi di “Telegaribaldi”, fortunata trasmissione televisiva della rete “Teleoggi”: è il tutto esaurito ad ogni replica, in due mesi di programmazione. Contemporaneamente, il cartellone accoglie due decani della tradizione comica napoletana, Mario Scarpetta e Carlo Giuffrè. Chiudono il quadro Jacopo Fo e Francesco Paolantoni. Nella stagione 1998-99, il Teatro Totò, che ormai vanta al suo attivo oltre settecento abbonati, offre un cartellone vario alternando la tradizione di Giacomo Rizzo e Mario Scarpetta, all'eversione di Peppe Lanzetta e al teatro di ricerca di Renato Carpentieri. Qui hanno avuto il loro battesimo, tra le stagioni 2001 e 2005, personaggi come Biagio Izzo, Rosalia Porcaro e Alessandro Siani, a dimostrazione della fiducia e dello spazio concesso alla ricerca ed al lancio artistico di nuovi talenti. Dal 2011, la gestione è affidata alla “Teatro Totò srl”, che prosegue la programmazione nel solco della tradizione campana, concentrando la propria attività sulla rappresentazione comica di qualità e sulla valorizzazione dei nuovi talenti emergenti, diventando con i suoi quasi 3000 abbonati il terzo Teatro cittadino. Nel 2013, grazie al proficuo lavoro svolto, il Teatro riceve dal Presidente della Repubblica Italiana la medaglia d'oro per le meritorie finalità culturali e sociali perseguite. Oggi, la struttura è anche un vero e proprio Centro di Produzione teatrale, avendo prodotto negli ultimi anni, tra gli altri: Giacomo Rizzo, Gino Rivieccio, Gianni Ferreri, Peppe Lanzetta ed il musical “Pascià”, con Federico Salvatore. È infine interessante sottolineare il costante impegno che il Teatro profonde nella formazione di giovani attori, testimoniato dall'indiscusso successo ottenuto dalla “Accademia di Formazione Teatrale”, organizzata in collaborazione con l'Associazione Culturale Bruttini Ridere, frequentata da oltre 250 allievi distribuiti nei tre anni di corso.
Fonte: "teatrototo.it"
Fonte immagine: "tripadvisor.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Teatri
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link