Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Teatro San Ferdinando

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Al San Ferdinando si giunge percorrendo tutta via Foria, lasciandosi alle spalle il popolare quartiere della Sanità, quello in cui nacque Totò, quello in cui Eduardo De Filippo fece vivere tanti suoi personaggi, quello i cui suoni ed i cui colori ispirarono la scrittura di questo grande autore ed attore. Eduardo aveva aperto il suo Teatro ricostruendone le macerie acquistate subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. La data dell'apertura dell'antico Teatro San Ferdinando, chiaramente dedicato al Re Borbone, non trova concordi tutti gli storici. Benedetto Croce la fissò al 1790, mentre Vittorio Viviani scrive della sua inaugurazione nella stagione invernale 1797-98. A promuovere la costruzione del nuovo Teatro fu, secondo Benedetto Croce, il notaio Gaetano Francone, in società con Pasquale Pignata e Giuseppe Di Giovanni, attori del San Carlino; Vittorio Viviani l'attribuisce invece al Principe Ripa Francesconi di Columbrano, mentre Giovanni Artieri sostiene che fu costruito per volontà dei Principi Ripa Franconi di Colobrano, Fiorino, Santobuono e Torchiarolo. Una leggenda popolare, invece, vuole che il Teatro sia stato fatto costruire per volontà dello stesso Re Ferdinando IV, il Re nasone, unitamente ad un palazzo in cui alloggiare una sua figlia malata e bisognosa dell'aria salubre di quei siti lontani dalla città, o addirittura per una sua amante. Certo è che, quando il 4 agosto del 1790 fu proposto di chiamare il futuro edificio “Teatro Ferdinando IV”, la Deputazione dei Teatri diede parere negativo sentenziando che “non è stato costruito per il Real comando e a spese Regie” e propose invece di imporre, come era abitudine in quegli anni, il nome di un Santo. A realizzare il progetto fu chiamato l'Architetto Camillo Lionti e la spesa per realizzarlo fu di circa 39 mila ducati. Il San Ferdinando aveva una vasta platea ellittica, quattro ordini di palchi, cinque per ogni fila, arredati con tredici poltrone, ed un palco reale. Un secondo palco era riservato alla famiglia del sovrano che lo frequentò con assiduità. Per inaugurare il Teatro fu data un'opera di Domenico Cimarosa. Nel 1848 diventò un teatro per filodrammatici, fin quando vi si insediò “Don Federico Stella”, attore popolarissimo, che vi debuttò con “Tenebre e amore”, un dramma di Crescenzo Di Maio. Federico Stella rimase incontrastato padrone di quel palcoscenico per quasi quarant'anni, cedendo il passo soltanto per poche sere, durante il periodo natalizio alla “Cantata dei pastori”, durante il periodo pasquale alle “Sacre Rappresentazioni della passione e morte di Cristo”, e durante il Carnevale alla irresistibile comicità di Antonio Petito. Durante quegli anni Federico Stella fu un vero maestro di teatro per più generazioni di attori, la sua inventiva non conosceva limiti, la sua capacità di improvvisare e risolvere le situazioni impreviste era leggendaria, così come la sua gentilezza e la sua capacità di ridere degli scherzi. Una volta, Crescenzo Di Majo gli fece saldare la spada al fodero ed attese che venisse il momento della “scena madre”, in cui lo Stella furibondo doveva sguainarla per trafiggere il collega Giuseppe Pironi. Dopo aver tentato invano di estrarre la sua spada, Federico Stella con uno sguardo furibondo gli voltò le spalle dicendogli: “anche alla mia spada ripugna il tuo sangue”. Il Pironi d'altra parte fu un “cattivo” odiatissimo dal suo popolarissimo pubblico che, durante gli spettacoli, gli tiravano contro ogni sorta di oggetti o lo apostrofavano con terribili insulti, minacciandolo di aspettarlo “’a parte 'e fore per fargli jettà 'o sango” (fuori per farlo sanguinare abbondantemente). Qualche volta, dopo lo spettacolo, dovette intervenire addirittura lo Stella per placare la folla inferocita, il re di quel Teatro fino al 20 settembre del 1926, ultima sua rappresentazione in “La bella di Portacapuana”. Aveva allora ottantaquattro anni, ed in quegli anni il San Ferdinando fu, come scrive Giovanni Artieri: “arena di vicende e passioni sceniche nelle quali la plebe di Napoli, attanagliata nella lotta tra il bene e il male per sette o otto atti, dal vindice intervento del “dito di Dio” veniva liberata”. Il San Ferdinando continuò a mantenere il suo carattere di Teatro popolare, dando spazio ad altri attori come Amedeo Girard o come Salvatore De Muto, leggendario Pulcinella che fu vicino ad Eduardo De Filippo il giorno dell'apertura del ricostruito San Ferdinando. Intanto il Teatro era passato dalla sceneggiata, dove primeggiava la Compagnia Cafiero-Fumo, al cinematografo, perdendo il suo prestigio e il suo nome. Fino all'agosto del 1943, quando un bombardamento lo ridusse ad un cumulo di macerie. Quelle macerie cariche di storia e di passione le comprò Eduardo De Filippo, il 25 febbraio del 1948, per la somma di tre milioni. I lavori di abbattimento di quei ruderi e quelli di ricostruzione durarono fino al 22 gennaio del 1954, quando Eduardo presentò al suo pubblico “Palummella zompa e vola”, di Antonio Petito. Fu finalmente il Teatro di Eduardo: uno tra i più belli e moderni della città, capace di ospitare mostre, dibattiti e soprattutto di accogliere un numeroso pubblico prima e dopo lo spettacolo, disposto su tre livelli raccordati da una doppia scala di marmo. Incassato nella parete sinistra del livello centrale, fa bella mostra un grande Pulcinella di marmi policromi disegnato da Titina De Filippo. Quattro scalinate portano alla sala, una platea molto accogliente, in leggero declivio verso il palcoscenico, come per un abbraccio che leghi pubblico ed attori, sopra una fila di palchetti che invece dell'abituale numerazione hanno i nomi di personaggi del teatro napoletano: Stella, Cammarano, Petito, Trinchera, più in alto la balconata. In compagnia con Eduardo e, naturalmente Titina, c'erano attori come Luisa Conte, Tina Pica, Amedeo Girard, Ugo D'Alessio ed altri. La prima stagione vide messe in scena “Miseria e nobiltà” di Scarpetta, “Signorine” e “Addio mia bella Napoli!” di Ernesto Murolo, “Monsignor Perrelli” di Starace, “Mese mariano” di Di Giacomo, “'O professore” di Libero Bovio, “Natale in casa Cupiello” ed altre opere. Un panorama a tutto tondo insomma, a cui si aggiunsero negli anni i titoli meravigliosi di tanti autori italiani e stranieri, ma soprattutto quelli che hanno formato il Teatro di Eduardo, amatissimo dal pubblico napoletano.
Fonte: "Teatri di Napoli"
Fonte immagine: "teatrostabilenapoli.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Teatri
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link