Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Teatro Ricciardi

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Teatro Comunale Campano (questo era il nome originale del Ricciardi) venne edificato alla fine del XVI secolo. All’interno delle fortificazioni non vi era alcun luogo decoroso dove poter inscenare spettacoli e commedie. Nel 1781, il Teatro Comunale venne ristrutturato dall’Architetto Francesco Gaspari e circa venti anni più tardi furono rifinite le facciate con la stupenda loggia architravata, che tanto affascina architetti e storici dell’arte. A volte la storia si ripete: alla fine degli anni venti, le condizioni del Teatro Comunale versavano nel degrado più totale, le condizioni precarie dell’edificio spinsero l’allora Sindaco Pastore a venderlo. Nel 1929 passò nelle mani della famiglia Ricciardi, che commissionò i lavori di riqualificazione e di ammodernamento all’impresa del Cavalier Raffaele Modugno. Con molta probabilità, il Teatro Ricciardi fu inaugurato nel 1932 con l'opera “Sei Personaggi in cerca di autore”, alla quale rappresentazione fu presente lo stesso Luigi Pirandello. Negli anni, l’edificio ha subìto piccoli interventi di restauro, rimanendo fedele ai canoni stilistici dettati dall’Architetto Gandolfo nel 1929; fu vincolato come bene di interesse storico ed architettonico nel 1990. Una piccola curiosità: durante la Seconda Guerra Mondiale, gli alleati cambiarono il nome del Teatro in “Garrison Theatre”.
Fonte: "teatroricciardi.it"
Fonte immagine: "campaniatour.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Teatri
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link