Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Teatro Mercadante

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Teatro Mercadante nasce come Teatro del Fondo, dal nome d’una società militare (Fondo di separazione dei lucri) che, con i proventi confiscati al Disciolto Ordine dei Gesuiti, mise in opera la struttura nel 1777-78, affidandone la progettazione al Colonnello siciliano Francesco Securo. Aperto al pubblico nel 1779 con l’opera di Giovambattista Lorenzi, “L’infedele fedele”, musicata da Domenico Cimarosa, fu consacrato prevalentemente al genere operistico (“Opera buffa” e “Opera seria”). Attivamente partecipe dei cambiamenti politici e culturali avviati dalla Repubblica Partenopea nel 1799, fu rinominato “Teatro Patriottico” e inaugurato con la rappresentazione “Aristodemo” di Monti, alla presenza del Generale Championnet, acclamatissimo dal pubblico. Con la Restaurazione, il Mercadante recuperò la propria vocazione operistica e - specialmente nel periodo in cui fu diretto dall’impresario Domenico Barbaja - accolse musicisti come Rossini, Bellini, Donizetti, Mozart e Verdi. Nel 1870, il Teatro cambiò nome in onore di Francesco Saverio Mercadante, musicista pugliese formatosi a Napoli, e fu oggetto di diversi restauri (al 1893 risale la facciata dell’Ingegnere Pietro Pulli). Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento diede accoglienza alla grande prosa italiana e internazionale: Ristori, Sadowski, Zacconi, Duse, Bernardt e Coquelin, Scarpetta e Bracco. Nel corso dei restauri effettuati tra il 1920 ed il 1938, il soffitto si arricchì d’un pregevole dipinto a tempera raffigurante “Napoli marinara”, di Francesco Galante. Nel 1973, dopo un decennio di chiusura per inagibilità, il Teatro passò dal controllo demaniale a quello comunale e fu oggetto dell’ultimo restauro durante il quale furono creati nuovi servizi. Dalla metà degli anni Ottanta, vi furono allestite mostre e diverse rappresentazioni, ma solo dal 1995 in poi il Mercadante ha dato il via a stagioni teatrali regolari ospitando spettacoli, progetti di teatro contemporaneo, videorassegne e teatro scuola, diventando una realtà culturalmente operativa sul territorio cittadino. Dalla stagione teatrale 2003-2004, il Mercadante è gestito dall'Associazione Teatro Stabile della città di Napoli, la cui nascita è stata la risposta concreta all’esigenza di dotare Napoli e l’intero territorio campano di un’istituzione pubblica di produzione teatrale, aperta alle sollecitazioni provenienti dagli ambienti della tradizione e della ricerca teatrale contemporanea, agli incontri tra le diverse generazioni del teatro, garantendo al contempo la trasmissione dei saperi e delle esperienze a tutti i livelli del fare teatro: artistico, gestionale, tecnico e formativo, senza perdere mai di vista le esigenze del pubblico, per favorirne la crescita culturale, i motivi di riflessione ed intercettarne le esigenze.
Fonte: "teatrostabilenapoli.it"
Fonte immagine: "teatrostabilenapoli.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Teatri
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link