Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Teatro Bracco

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Teatro Bracco, già “Sala Tarsia”, fu inaugurato il 29 maggio del 1962 alla presenza delle più alte personalità dello Stato. Ma solo nel marzo del 1963 esso aprì definitivamente le sue porte al pubblico, dando inizio ad una stagione di prosa napoletana che avrebbe dato lustro a testi di autori classici e moderni – quali Trinchera, Romano, Galdieri e Cerlone – ed inizio alla regolare attività della Compagnia Stabile Napoletana. Prende il nome da Roberto Bracco, brillante drammaturgo, prestigioso giornalista e scrittore di fine Ottocento, nato nel cuore di Napoli. Tra le sue opere di maggior successo spiccano: “Una donna”, “Maschere”, “Infedele”, “Il trionfo”, “Sperduti nel buio”, “Piccolo Santo”, “Don Pietro Caruso”. Si scrive Bracco, si legge teatro dialettale; la vocazione per il repertorio popolare napoletano è da sempre presente in via Tarsia. L’edificio sorge in un luogo storico di Napoli: quelli che erano i meravigliosi giardini del settecentesco Palazzo dei Principi Spinelli di Tarsia e che, col tempo, furono trasformati prima in un mercato all’aperto, poi in una famosa sala per le esposizioni. Il Teatro Bracco, ridipinto di rosso fuoco insieme all’Istituto Nautico, è la parte di edificio più avanzata dell’antico Palazzo Tarsia, mentre i corpi di fabbrica più distanti si perdono salendo sulla collina, in un putiferio di case, casaroppole e palazzi.
Fonte: "teatrobracconapoli.it"
Fonte immagine: "teatrobracco.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Teatri
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link