Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Teatro Augusteo

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Teatro, prima opera in cemento armato dell'Ingegnere Pier Luigi Nervi, su progetto dell'Architetto Arnaldo Foschini, è nato nella omonima piazzetta realizzata pochi anni prima per creare uno sbocco al traffico della neonata Funicolare Centrale, che collega il Vomero a via Toledo, ed è situato proprio sopra la Funicolare, dove si ipotizza fosse l'antico Teatro Vanvitelliano. Realizzato tra il 1926 e il 1929, l’Augusteo ha una struttura circolare con diametro di 30 metri e il centro del soffitto apribile; sia quest’ultimo che la scala mobile dell’epoca sono stati rimessi in funzione durante la ristrutturazione curata tra il ’90 e il ’92, che ha anche riportato il locale allo splendore iniziale. Il Teatro è simmetrico, riecheggiante i teatri a palchi del ‘700, pur essendo dotato di ogni comfort moderno per l’epoca, come scala mobile, ascensori, impianto di aria condizionata, lucernario centrale della volta scorrevole. La sala fu aperta al pubblico nel novembre del 1929, con una serie di colossal (il cinematografo era allora la nuova forma d’arte) accompagnati naturalmente da orchestra, essendo il cinema ancora muto; rivelò subito di avere una struttura destinata alla musica, secondo la studiata realizzazione architettonica. Nel gennaio del ’30 fu proiettato il primo sonoro, e le “estive” presentarono concerti, balletti, music hall, fino alla Piedigrotta in cui le case editrici mostravano la nuova produzione di musica leggera, e che divennero un’abitudine storica per la città. Divenuto ormai un Teatro famoso, l’Augusteo ospitò la grande Joséphine Baker con il balletto del Casino di Parigi, le riviste di Isa Bluette e Nuto Navarrini, e, dal ’34, la prosa con Sergio Tofano ed Elsa Merlini, la rivista con Totò, la canzone con la “Bottega dei quattro”, cui si aggiunse Ernesto Murolo.
Fonte: "teatroaugusteo.it"
Fonte immagine: "lagazzettacampana.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Teatri
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link