Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Solfatara

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

“Vi è, tra Neapolis e i vasti campi di Dicearchia, un luogo posto nel fondo di un abisso cavo, bagnato dalle acque del Cocito; infatti ne fuoriescono impetuosamente vapori, che si spargono intorno con soffocante calore” (Petronio, I secolo d.C.). Nata circa 4000 anni fa al centro dei Campi Flegrei, la Solfatara (dal tardo latino “Sulpha Terra”, terra di zolfo) si manifesta vivacemente con fumarole, sorgenti di gas e di acqua minerale, getti di fango caldo e scosse sismiche. Il geografo greco Strabone, nel I secolo a.C., la chiamava “piazza di Efesto”, attribuendo l’opera al Dio del fuoco. I visitatori saranno immersi in un’atmosfera inquietante, dove la terra tormentata dal fuoco crea scenari surreali dai colori inimmaginabili. La maggiore delle fumarole è la Bocca Grande, una sorgente naturale di vapore acqueo in pressione, che schizza fuori a 160° e contiene diversi gas che conferiscono all'aria il caratteristico odore di “uova marce”. Oggi, la Solfatara non è più alimentata da magma; l'ultima eruzione risale infatti all'anno 1198. Nella prima metà del XIX secolo, il cratere, di proprietà reale, fu sfruttato come cava per estrarre alcuni composti chimici usati a fini militari. Molti di questi, a base di zolfo e altri minerali, si possono ancora vedere presso le fumarole, in forma di patine, croste e cristalli, generati per sublimazione dall'attività idrotermale del vulcano. La superficie del cratere è ricoperta dal “bianchetto”, un materiale argilloso-siliceo dalla cui depurazione si estraeva, in età romana, l'allume.
Fonte: "comune.pozzuoli.na.it"
Fonte immagine: "espressonapoletano.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Paesaggi
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link