Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Sentiero Monte Castello

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La partenza è dalla centralissima piazza del Municipio posta in contrada Annunziata, dove si trova anche l'omonima chiesa; guardando la facciata, si prende il vicolo alla sua sinistra ed alla successiva biforcazione la stradina di destra (via Castello), che si dirige verso una piccola chiesetta. Giunti ai piedi della cappella si svolta a destra, risalendo i ripidi vicoli paesani tra vecchie case in pietra; si aggira quindi una costruzione abitativa per poi, risvoltando a destra, trovare l'imbocco dell'antica mulattiera (presenza di un cartello informativo) a tratti staccionata. Avanzando tra qualche piccolo appezzamento di terra coltivata, tra qualche uliveto e tra i caratteristici fichi d'india della zona, si guadagna quota procedendo con un andamento sinuoso. Quindi si oltrepassa la costruzione di una piccola edicola votiva per raggiungere la strada asfaltata, che sale dalla contrada Pianelli. Proseguendo lungo la strada in salita per circa 500 metri, si affronteranno un paio di tornanti da cui poter cominciare a gustare del bel panorama che sfocia verso la valle del Medio Volturno ed il Monte Tifata. Si lascia poi la strada presso un'edicola votiva, tenuta in bell'ordine, per incamminarsi a destra su un sentiero che si tuffa presto in una fresca pineta di rimboschimento. Dopo una lieta sosta ad una piccola area picnic, si percorre l'ultimo tratto di salita fino a ritrovarsi di fronte il cancello d'ingresso al Santuario della Madonna della Misericordia, posta in sommità del Monte Castello (420 metri s.l.m.). Seguendo il Sentiero che costeggia, da sotto, l'alto muraglione di cinta della chiesa, si raggiunge nuovamente la strada asfaltata; risalendola, sulla sinistra si trovano delle scale in pietra, quindi il monumento commemorativo dedicato al Maggiore Pilade Bronzetti e suoi uomini; infine, poco più sopra, il Castello.
Fonte: "sites.google.com/sentieritifatini"
Fonte immagine: "panoramio.com"

Ad
Galleria
Categoria
  • Paesaggi
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link