Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Scavi di Monte Pruno

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Sulla sommità del monte vi si trova un esteso pianoro su cui era sorto un vasto insediamento enotrio e lucano, datato dal VII al III secolo a.C. Già a partire dagli anni 1920 furono recuperati dei frammenti di ambra databili tra il VI e il V secolo a.C.. In una campagna di scavi archeologici condotta nel 1938 fu rinvenuta una tomba principesca, con un ricco corredo sepolcrale, attualmente conservato nel Museo archeologico provinciale di Salerno. La tomba a tumulo era circondata da un recinto sepolcrale con corridoio di accesso alla camera funeraria. Il corredo comprendeva una corona d'argento e il carro da guerra. A questo si aggiunge un ricco servizio da mensa, costituito da vasi a figure rosse di produzione magno-greca, e vari oggetti di bronzo di influenza etrusca, tra i quali strigili e un candelabro decorato con un piccolo gruppo figurato, un kantharos d'argento e due pendagli in oro. Il corredo testimonia dell'influenza esercitata su questo capo indigeno dalle colonie greche della piana costiera. Nel IV secolo a.C. una cinta muraria era stata costruita intorno all'insediamento, costituito da case sparse. Si trattava probabilmente del centro fortificato che raccoglieva in caso di pericolo la popolazione sparsa su una vasta area. Altre sepolture (tra cui una tomba femminile della metà del VI secolo a.C.) e abitazioni (un vasto complesso in uso tra la seconda metà del IV e la metà del III secolo a.C.) sono state rinvenute nella località Cuozzi, a circa 1 km, sulle pendici del monte. Gli insediamenti sembrano essere stati abbandonati in modo abbastanza improvviso alla fine del III secolo a.C., probabilmente in coincidenza con l'arrivo dei Romani.
Fonte: "it.wikipedia.org"
Fonte immagine: "giornaledelcilento.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link