Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Santuario San Silvestro

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Santuario di San Silvestro Papa è una piccola chiesa arroccata su una guglia rocciosa alle pendici del Monte Vallatrone, a 900 metri di altezza, al confine tra i comuni di Sant’Angelo a Scala e Summonte. I pellegrini possono raggiungere il luogo attraverso due strade: una che parte da Summonte ed è più pianeggiante, l’atra, quella più nota, parte dal Comune di Sant’Angelo a Scala attraverso un sentiero sconnesso e ciottoloso e porta fin sul piazzale, al quale si accede attraverso un arco di pietra calcare. La Chiesetta presenta una facciata di pietra bianca, un elegante portale in pietra finemente scolpito e la torre campanaria che domina il borgo circostante. Al suo interno si trova una campana in bronzo che deve essere suonata da tutti gli escursionisti che riescono ad arrivare alla fine del percorso. Al suo fianco sorge la grotta di San Silvestro, dove sgorga una piccola sorgente. Secondo la tradizione locale, le acque della fonte hanno proprietà terapeutiche miracolose. Ogni anno tanti fedeli salgono al santuario in segno di devozione o per chiedere una grazia. L’ultimo “miracolo” avvenuto per mezzo di queste acque è stato di recente: una bambina napoletana con una grave malattia della pelle, che i medici davano per spacciata, lavandosi con l’acqua “sporca” è guarita inspiegabilmente. I medici dei diversi ospedali d’Italia e dell’estero non hanno saputo dare una spiegazione della guarigione. I genitori della bambina ogni anno quando i Santangiolesi fanno la fiaccolata vengono insieme alla bambina per risalire con fede la montagna e ringraziare per la grazia ricevuta. Ogni anno poi a Sant’Angelo a Scala il 31 dicembre, festa del Santo, ma soprattutto il lunedì in Albis si fa una grande festa che ha sempre richiamato pellegrini da tutta la Regione e anche dalle Regioni vicine. L’acqua viene raccolta in due distinte vasche, una impiegata per bere, l’altra per bagnarsi. La grotta alimenta da secoli la leggenda, secondo cui le sue acque curative avrebbero guarito dalla lebbra Costantino, dietro intercessione di Papa Silvestro.
Fonte: "parcopartenio.it"
Fonte immagine: "parcopartenio.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link