Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Santuario Madonna della Foce

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Santuario della Madonna di Foce si trova vicino al fiume Sarno, che appunto dà il nome anche alla città in provincia di Salerno. Questa chiesa è antica e proviene dai resti di un altro edificio che rimase in vita fino ad un alluvione avvenuto intorno all’anno 1000. Dopo questa distruzione il Santo Guglielmo chiamato dal conte di Sarno, venne in paese e decise di fondare il santuario in onore della Madonna Assunta. I fedeli cominciarono a visitare la chiesa e a portare il loro saluto alla Vergine Maria. Questo avvenne di anno in anno dopo la costruzione dell’edificio. In questo modo si alimentò la fede verso Gesù e le sue parole, consacrando il luogo come uno dei più importanti della Campania. Ma sul santuario vi è anche una leggenda conosciuta in tutto il paese. La storia narra di alcune donne impegnate ad attingere l’acqua dal fiume. Proprio in quegli istanti ebbero la fortuna e la gioia di incontrare la Madonna con il Bambino, che apparve sotto l’ottava arcata, al centro delle quindici sorgenti di Foce, l’affluente del fiume Sarno. Sembra che proprio da queste rivelazioni avvenne la costruzione del tempio dedicato alla Madonna della Foce. Purtroppo molti sono stati i restauri subiti dalla chiesa. Dopo il primo alluvione che diede luce al santuario, ne avvenne un altro intorno al 1500. Un millennio più tardi ci fu l’eruzione del Vesuvio che gli diede il colpo di grazia. Ma i fedeli non si demoralizzarono, si rimboccarono le maniche e con i soldi accumulati rimisero in sesto il luogo di culto che ebbe la consacrazione definitiva nel 1720. La facciata è molto semplice e l’interno è ad una navata. Il modello su cui è stata edificata è paragonabile a quello della Cattedrale di Episcopio, frazione di Sarno, in cui è presente la sede episcopale. Sull’altare maggiore è posto il trono dove risiede la statua in legno della Madonna incoronata che porta in braccio il Bambino. Sulle fiancate sono visitabile le 8 cappelle, tra cui quella dedicata al santo fondatore Guglielmo e quella della Madonna delle Grazie, detta Giuliana.
Fonte: "viaggispirituali.it"
Fonte immagine: "diocesinocerasarno.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link