Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Santa Maria del Pozzo

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il complesso francescano della Chiesa di Santa Maria del Pozzo di Somma Vesuviana fu fondato nel 1510 dalla regina Giovanna III. Interrata da una alluvione la chiesa fu riscoperta in seguito ai lavori voluti dalla regina e adibita a cripta della chiesa superiore. La Chiesa inferiore presenta uno straordinario ciclo di affreschi in cui le immagini più antiche ritraggono un Cristo Pantocrator con una lunga teoria di Apostoli e numerosi frammenti con episodi della Vita di Gesù che risalgono al IX secolo. Importanti sono anche gli affreschi della metà del Trecento commissionati dal re di Napoli Roberto d’Angiò che nel 1333 aveva avviato la ristrutturazione della chiesa per celebrare il matrimonio del principe Andrea con la nipote Giovanna. Appartiene a questo periodo la Vergine in trono con Bambino circondata da Santi. Ad un periodo successivo si riferiscono numerosi affreschi votivi ed una serie di luminose Vergini allattanti. La Chiesa superiore fu consacrata da Aurelio Griano vescovo di Lettere e Gragnano nel 1575 ma completata soltanto nel Settecento. La sua parte più antica è la grande abside, la facciata e la navata sono invece state rifatte nel XVIII secolo e ampiamente restaurate nel 1964. Alla chiesa è addossato il convento destinato da papa Giulio II ai Frati Minori dell’Osservanza. Nel Seicento e nel Settecento vi furono aggiunti nuovi corpi di fabbrica funzionali all’istituzione di un educandato per i frati e di una scuola di teologia e filosofia. Il chiostro rinascimentale formato da porticati ad archi presenta una decorazione pittorica rinnovata nel 1721 affidata ad Ilarione Carisio che eseguì un ciclo di affreschi con episodi della vita di Cristo e di San Francesco del quale sopravvivono solo pochi frammenti. Le ampie cantine sono oggi occupate dal Museo della Civiltà Contadina che ospita una collezione di strumenti e oggetti relativi al lavoro nei campi, ai mestieri e alla vita domestica dal Medioevo ad oggi.
Fonte: "ecampania.it"
Fonte immagine: "mapio.net"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link