Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

San Vincenzo

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Fu edificata tra il 1859 e il 1868. Il quadro che domina l’altare maggiore, raffigurante la Madonna del Parto(1865), è opera del celebre Giuseppe Mancinelli. La chiesa sorge nel quartiere Santa Maria dell’Orto sul suolo dove anticamente vi era una palude. Fu eretta dal canonico Angelo Cannavacciuolo, che iniziò i lavori nel 1859. La prima pietra fu benedetta dal Vescovo Francesco Petagna, che consacrerà la chiesa nel 1868. La strada adiacente è intitolata a San Vincenzo, in quanto il fondatore del tempio, regalando la via al Comune, si riservò la scelta della nomenclatura. La chiesa fu elevata a Parrocchia dal Mons. Agostino D’Arco, nel 1953. La struttura è a croce latina, con tre altari marmorei; sulla cantoria vi è il maestoso organo a canne del 1906 della ditta Rotelli di Cremona. Le pitture parietali dell’abside sono di F. Iovine e di L. Achille. Le pitture della volta sono opera del prof. Luigi Scorrano (1849-1924), artista leccese allievo del Morelli. Tra le opere lignee sono da segnalare le statue tardo ottocentesche raffiguranti, rispettivamente, San Vincenzo e San Raffaele e Tobiolo, plasmate dallo scultore Francesco Salzano. L’esterno, in stile dorico romano, è caratterizzato da un atrio chiuso da un cancello in ferro sagomato, sostenuto da due colonne. La facciata presenta un dipinto dedicato a San Vincenzo Ferreri e due nicchie con le statue dei Santi Pietro e Paolo.
Fonte: "comune.castellammare-di-stabia.napoli.it"
Fonte immagine: "it.wikipedia.org"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link