Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Sala degli Angeli

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Oramai adibita a sala da conferenze, la Sala degli Angeli era l'antica Chiesa dell’Eremo ai Monti, all’interno del Monastero di clausura. Finita di costruire nel 1668, la cappella presenta un'architettura severa e un impianto rettangolare sul modello delle aule di predicazione. L'altare maggiore è di marmo bardiglio decorato ad incisione con motivi naturalistici, e ricorda le forme degli stendardi legati alla tradizione delle processioni che muovevano regolarmente dalla Chiesa dell'Immacolata. Come sull'altare del tempio superiore, anche qui si trova una nicchia nella quale è conservata una statua lignea della Vergine, di metà Settecento. Le cinque grandi tele che decorano le pareti costituiscono un insieme pressoché omogeneo, contemporaneo all'edificazione: accanto all’ingresso, la più grande raffigura l’Immacolata, opera di Andrea Vaccaro; lungo la navata, il primo dipinto a destra è “San Giuseppe e il Bambino”, di Andrea Malinconico; la seconda tela a destra, “L’Angelo Custode”, di Salvatore Mollo (anche se sulla prestigiosa rivista “Napoli Sacra”, il dipinto venne attribuito a Mariano); a sinistra, si trova prima la “Vergine Bambina”, di Santillo Sannino, poi “La Trinità” (con San Filippo Neri, Sant’Anna e San Gioacchino), ancora di Andrea Malinconico (1688). Il coro, affacciato sulla Chiesa dalla quale era un tempo separato da una pesante grata lignea, della quale restano oggi solo la balaustra e i due grandi crocifissi centrali, conserva un semplice arredo ligneo che poggia su di un bellissimo pavimento maiolicato, realizzato da Ignazio Chianese nel 1764. Sul lato destro si accede ad una piccola cappella interamente affrescata alla fine del Seicento da Nicola Russo, allievo di Luca Giordano, anch'essa arricchita da un pavimento firmato da Leonardo Chianese. È possibile visitare questa struttura con prenotazione; tel.: 0812522288
Fonte: "unisob.na.it"
Fonte immagine: "napoligrafia.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link