Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Ruderi Monastero Santa Maria dell'Incoronata

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il convento dedicato a S. Maria dell’Incoronata, nella citt à di Sant’Angelo a Scala, venne fondato nel 1577 da Laura Brancaccio Carafa. Situato nelle vicinanze di un preesistente luogo di culto costruito da San Romualdo, oggi è ridotto allo stato di rudere. Sorgeva in una piccola valle della catena del Partenio, detta “Chiaia”. Qui giunsero Giulio da Nardò, futuro beato, e Giovanni da Figuera, di nazionalità spagnola, intorno al 1557. I due giovani si distinsero talmente nella loro vita eremitica, che i signori di Sant’Angelo a Scala, marchesi Carafa, fecero erigere una chiesa solida e ampia, nella quale fu posta, quale dono della città di Nola, una bellissima statua in legno della Madonna ornata con una corona regia, la cosidetta Vergine Incoronata, la cui denominazione si estese successivamente a tutto l’Eremo. Il monastero dell’Incoronata si ingrandì notevolmente con i camaldolesi; alla fine del Seicento era per importanza al secondo posto dopo la casa madre dei Camaldoli in Toscana e ospitava all’incirca trentacinque eremiti . Attualmente di quel ricco e magnifico complesso restano solo i ruderi poiché, ancor prima delle soppressioni del governo napoleonico, era stato già demolito e reso inutilizzabile, essendo stato rifugio del colonnello borbonico Michele Pezza, meglio noto come fra’ Diavolo, braccato tra queste montagne ed infine catturato dalle truppe bonapartiste di Joseph Léopold Sigisbert Hugo (il padre del romanziere Victor Hugo). Come in tutti gli eremi camaldolesi, anche all’Incoronata di Sant’Angelo a Scala lo studio era tenuto in gran conto, quindi non mancavano gli strumenti e i mezzi per coltivarlo; l’addetto alla biblioteca aveva un ruolo molto importante, essendo considerato come secondo responsabile delle cose contenute nell’Eremo. Dai documenti di una busta dell’Archivio di Montevergine (la n. 260), risulta la presenza di un notevole numero di volumi presso l’Eremo sin dal 1694. Perché tali volumi siano poi pervenuti a Montevergine resta comunque interrogativo cui è difficile dare una risposta.
Fonte: "parcopartenio.it"
Fonte immagine: "parcopartenio.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link