Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Rocca dei Rettori

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Rocca dei Rettori è il nome comunemente dato al castello di Benevento. È sede della Provincia di Benevento e ospita la sezione storica del Museo del Sannio, con il materiale pertinente alla storia della città e della regione del Sannio, e la documentazione dell'arte e delle tradizioni popolari della provincia.La Rocca sorge nel punto più elevato del centro storico di Benevento. L'aspetto attuale è il risultato di numerosi interventi succedutisi nei secoli, ed è perciò piuttosto disomogeneo. L'edificio si compone di due corpi distinti: il Torrione angolare, costruito dai Longobardi, è quanto resta di riconoscibile del loro fortilizio; fu ristrutturato in epoche successive, giungendo nel XV secolo alla forma attuale (e per questo è detto anche Castrum novum). Alto 28 metri, presenta una pianta poligonale. Nelle sue pareti si riconoscono diverse pietre provenienti da edifici di età romana (concentrate nel versante orientale), e vi si aprono bifore ogivali. Sul terrazzo si elevano due torrette. Il torrione in realtà era il castello vero e proprio, mentre la parte più estesa del complesso è costituita dal Palazzo dei Governatori Pontifici (ovvero dei rettori), il cui ingresso principale è posto sul versante occidentale, dove una rampa conduce ad un giardino posteriore, sopraelevato rispetto al livello stradale. Il Palatium, su tre piani, ha pianta rettangolare con cortile interno. In esso particolari antichi come i barbacani si affiancano ad elementi neoclassici come le finestre incorniciate, e il colonnato sormontato da un timpano davanti ad una vetrata che dà sul cortile. Il piano terra è occupato dalle segrete; entrando dall'ingresso sulla rampa un doppia scalone conduce al primo piano, organizzato in ampi saloni con soffitti in legno e decorazioni, spesso floreali, settecetesche: modificati negli ultimi decenni a causa della loro destinazione ad uffici, sono stati recuperati da un recente restauro.
Fonte: "it.wikipedia.org"
Fonte immagine: "it.wikipedia.org"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link