Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Porta San Gennaro

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Originariamente, la Porta di San Gennaro, la più antica Porta di Napoli (probabilmente VIII secolo), era situata dietro la Chiesa del Gesù delle Monache. Fu nel nuovo luogo traslocata da Don Pedro di Toledo, nel 1573, senza le due maestose torri fortificate che la fiancheggiavano. Dicesi di San Gennaro o perché da essa si esce per andare alla Chiesa di San Gennaro alle Catacombe, ovvero perché non era lungi dalla Chiesetta di San Gennaro Spogliamorti - così chiamata perché costituiva una “tappa obbligata” per i morti che andavano verso la sepoltura e che lì venivano spogliati dei vestiti, poi rivenduti come usati -. Nell'interno vedesi la statua di San Gaetano, realizzata in pietra da Bartolomeo Mori, collocatavi per voto in tempo della peste del 1656. All'esterno poi, è un bel affresco di Mattia Preti, quando col merito dell'arte riscattò la vita. Condannato a morte per omicidio di una guardia napoletana, gli venne offerta la possibilità di salvezza pagando con la sua abilità artistica, perché “excellent in arte non debet mori” (chi eccelle nell'arte non deve morire): sette affreschi per sette porte, ma oggi restano solo quelli sulla Porta di San Gennaro. Egli vi dipinse il Santo Patrono di Napoli che intercede per i napoletani, offrendo le ampolle con il suo sangue, accompagnato da San Francesco Saverio e Santa Rosalia, nonché dalla Vergine, alla sommità dell'affresco, l'unica ad essere illuminata; sullo sfondo, scene di morte e putrefazione, gli appestati che vengono portati sui carri fuori dalla città, i passanti che si tappano il naso per il fetore dei cadaveri. Il suo lavoro piacque tanto che la città gli fece dono di 300 ducati. Sempre sulla porta, la statuetta in atteggiamento di benedire rappresenta San Gennaro, col motto “Divo Januario - apotropaco - sospes Neapolis”. La nicchia con il quadro della Vergine, sotto la porta, è un “ex voto” del 1887, per lo scampato colera del 1884.
Fonte: "comune.napoli.it - ecampania.it"
Fonte immagine: "panoramio.com"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link