Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Ponte di Milano

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Ponte Ferroviario della linea Avellino–Rocchetta Sant'Antonio, detta anche Avellino–Santa Venere dal nome di una località situata ad Ovest della stazione di Rocchetta Sant’Antonio, è conosciuto dalla maggior parte degli atripaldesi con il nome “Ponte di Milano”, probabilmente attribuibile a colui che ne diresse la costruzione, tra il 1890 e il 1893. Terminato nel 1895, il Ponte, la cui progettazione è stata avviata nel 1888, è di particolare interesse paesaggistico e archeologico e si caratterizza per la sua imponenza: si compone di sedici arcate a tutto sesto, ciascuna delle quali è larga undici metri. Il Ponte di Milano è parte di una complessa opera di ingegneria il cui tracciato è lungo 120 chilometri, attraversa 33 stazioni, oltre cento caselli ferroviari e 19 gallerie; attraversando le tre vallate dei fiumi Sabato, Calore e Ofanto, arriva fino a Rocchetta-Sant'Antonio. Per la costruzione della linea, che fu suddivisa in tre tronchi, furono realizzate due fornaci Hoffman, a Nusco e a Calitri, mentre per quanto riguarda il tratto Avellino-Montemarano si fece ricorso a quelle esistenti ad Atripalda. Nel novembre del 1995, in occasione del centenario della linea, è stato effettuato un viaggio con un treno storico e locomotiva a vapore. Negli ultimi anni, il Ponte di Milano è stato al centro di un dibattito circa la linea ferroviaria, che dal 2010 è stata chiusa ma non dismessa; si lavora alla riapertura per fini turistici.
Fonte: "prolocoatripalda.it"
Fonte immagime: "la-magica-atripalda.blogspot.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Paesaggi
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link