Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Parco Archeologico Terme di Baia

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il complesso delle Terme Romane di Baia, oggi situato all'interno del Parco Archeologico di Baia, fu voluto da Ottaviano Cesare Augusto, primo Imperatore romano (27 a.C. - 14 d.C.). Egli incaricò l'Architetto Sergio Orata di convogliare le sorgenti naturali d'acqua calda, presenti nell'area, in numerose canalizzazioni che alimentavano diversi ambienti attrezzati per la cura del corpo. L’area del Parco Archeologico comprende resti imponenti di impianti termali e idraulici, le Cento Camerelle, la Piscina Mirabile, la Tomba di Agrippina, il porto militare di Miseno, il Teatro, le tombe monumentali; un patrimonio archeologico ineguagliabile. Baia fu il centro flegreo residenziale per antonomasia, ambìto dalle più eminenti personalità romane e prescelto dalla famiglia imperiale stessa per la salubrità del clima e le proprietà terapeutiche delle sue acque. La più cospicua testimonianza di tale sfruttamento è il vasto ed articolato complesso architettonico delle cosiddette Terme, nel quale è da riconoscere verosimilmente ciò che resta del Palatium imperiale. Il complesso – nel quale è possibile distinguere vari nuclei edilizi e diverse fasi costruttive – si dispiega scenograficamente lungo il pendìo della collina con una serie di terrazze, scalinate, portici, ninfei, e con ardite soluzioni architettoniche, come nelle Terme di Sosandra e nelle tre sale, denominate dalla letteratura antiquaria napoletana: Tempio di Diana, Tempio di Mercurio e Tempio di Venere. La maggior parte dei favolosi edifici di Baia è sommersa dal mare. Grazie ad escursioni con apposite barche e alle riprese subacquee, sono visibili pavimenti in mosaico, mura, colonne, e altri resti. Riferibili ad una dimora imperiale sono i ruderi sommersi del Ninfeo di Punta Epitaffio, il cui complesso statuario di epoca giulio-claudia è stato riproposto con un nuovo allestimento ricostruttivo nel Museo Archeologico dei Campi Flegrei, istituito nel 1994 all’interno del restaurato Castello Aragonese.
Fonte: "turismoeservizi.it"
Fonte immagine: "lnx.cainapoli.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link