Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Parco archeologico di Aquilonia

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Posizionato a meno di un chilometro di distanza dal centro di Aquilonia, il Parco Archeologico rappresenta la memoria storica di tutti gli aquilonesi. Il suo nome, Carbonara, deriva da una pietra presente sul territorio di Aquilonia, che bruciando produce solo calore senza consumarsi. Si tratta di un Parco Archeologico di grandi dimensioni, che presenta ancora intatto il tracciato urbanistico. Ai visitatori che ogni giorno l’attraversano, l’antica Carbonara, riportata alla luce e ricomposta, appare come una Pompei medievale. Oltre alla bellissima pavimentazione di piazza Municipio, dove sorgevano le due chiese (San Giovanni e l’Immacolata), il Municipio, la Pretura, il Monte frumentario e le carceri, poco distante si possono ammirare i resti di un altare del Settecento ritrovato nella chiesa Madre. La splendida piazza Municipio, ricomposta con le quinte dei palazzi e delle chiese, è utilizzata come contenitore di concerti di musiche e canti tradizionali, di rappresentazione rituali e teatrali, di scene e bozzetti di vita paesana, di rievocazioni storiche e proiezioni di film. All’interno del sito è allo studio il restauro del Palazzo Vitale, che dovrebbe diventare, attraverso la stipula di una convenzione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Salerno, la sede del Centro studi delle culture locali e del Mediterraneo. Lo stesso si indirizzerebbe da una parte verso attività di studio, di mostre, di scambi culturali tra tutti i centri che si occupano di culture locali, dall’altra avvierebbe un più complesso lavoro di studio e di iniziative riguardanti i processi di mescolamento e trasformazione culturali del mondo contemporaneo, a partire dall’area mediterranea. Telefono: 082783004
Fonte: "comune.aquilonia.av.it"
Fonte foto: "sponzfest.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link