Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Panificio

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il 'panificio' era forse di N. Popidius Priscus, che abitava nella casa accanto, al n. 20, e che lo gestiva attraverso un liberto. Tipici dei ben 34 panifici individuati a Pompei sono il forno a legna, simile ad uno attuale, e le macine (qui sono quattro, più una piccola) in pietra lavica, dura e porosa, che non contaminava la farina con frammenti (pericolosi per i molari). Le macine sono costituite da un blocco conico (meta), fissato ad una base in muratura, su cui ruotava un elemento a forma di clessidra (catillus), legato con una stanga alla mula che lo faceva girare: il grano era versato nel catillus e triturato dallo sfregamento dei due blocchi. In questo panificio manca il banco di vendita: è probabile che vendesse all'ingrosso o per mezzo di ambulanti (libarii). L'uso del pane si diffonde tra i Romani nel II secolo a.C.: precedentemente la farina serviva a preparare la "puls", una pappa di frumento.
Fonte: "pompeiisites.org"
Fonte immagine: "pompeiisites.org"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link