Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Palazzo Spinelli di Cariati

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

L’edificio sorge su un terreno, vasto quanto l’intera collina, che secoli addietro apparteneva interamente ai Certosini di San Martino. Questi, a partire dal XV-XVI secolo, cominciarono a venderne vari appezzamenti agli acquirenti interessati. Tra i vari proprietari, figurano anche le monache di Suor Orsola e Giovan Battista Spinelli, Principe di Cariati, che, nella parte di sua competenza, fece piantare dei gelsi bianchi. Nel XVIII secolo, furono commissionati dei lavori di restauro e di ampliamento che comportò l’aggiunta di un’ala laterale e di un belvedere decorato con i busti delle signore di casa Spinelli, i proprietari del tempo, poi spostati sul terrazzo davanti l’ingresso principale. All’interno, vi erano grandi saloni, decorati con maioliche, marmi, specchi e porte in noce, tutti di pregevole fattura. In seguito, dopo un periodo di abbandono e di mancanza di informazioni, nel 1921, il Palazzo venne acquistato dai Padri Gesuiti, che decisero di ridargli nuovamente lustro affidando il restauro all’architetto Guido Milone. L’anno dopo, terminati i lavori, i religiosi affidarono la struttura all’Istituto Giovanni Pontano che, dopo essere stato ospitato in vari edifici della città, ne fece la propria sede.
Fonte: "I palazzi di Napoli"
Fonte immagine: "oocities.org"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link