Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Palazzo Salerno

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

L’edificio venne costruito nel 1775, sul precedente Palazzo Croce, a seguito della politica di Ferdinando IV di Borbone di diminuire le proprietà e lo strapotere clericale nel Regno. Prende il nome dal suo più illustre inquilino, il Principe di Salerno Leopoldo Giovanni Giuseppe di Borbone, figlio di Ferdinando IV e Maria Carolina d'Austria, che vi dimorò per venticinque anni. Inizialmente destinato ad essere la sede del battaglione dei Cadetti, che si era positivamente distinto nella battaglia di Velletri, il Palazzo divenne nel 1791 la sede del Ministro John Acton, e poi dei ministeri di Stato fino al 1825. Nell’ambito dell’adattamento di piazza del Plebiscito dopo il breve dominio francese, la struttura venne restaurata da Francesco Securo e resa simile al Palazzo della Prefettura. Nell’occasione, venne però lasciata intatta la piccola Chiesa di San Luigi. Dopo l’annessione al Piemonte del 1860, Palazzo Salerno diventò sede del Comando Generale Militare delle Province Napoletane, con a capo il crudele Generale Enrico Morozzo, Conte della Rocca, e da allora è stato sempre sede dei vari comandi militari succedutisi a Napoli.
Fonte: "I palazzi di Napoli"
Fonte immagine: "flickr.com"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link