Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Palazzo Comitale

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il cuore del centro antico, che conserva in alcuni tratti l'aspetto del tipico borgo medievale, è rappresentato dall'attuale piazza Alberico Crescitelli, sulla quale si eleva il Palazzo dei Conti de Capua, grande edificio signorile d'epoca aragonese che si ammira da tutto il versante settentrionale della media valle del Sabato. Il Palazzo si sviluppa su due livelli, mostrando elementi artistici e architettonici comuni ad altri edifici coevi campani, con presenza di influenze catalane commiste ad espressioni stilistiche toscane. La fabbrica risulta formata da un corpo anteriore disposto sull'asse Est-Ovest, con due ali orientate in direzione Nord-Sud, simmetriche rispetto all'asse principale con cortile intermedio e scala a doppia rampa, collocata sullo sfondo del panorama circostante. La sua costruzione è commissionata dai Feudatari del luogo, nel corso del secolo XV, ad un anonimo Architetto che trasforma i resti di un precedente edificio fortificato, di cui sono state evidenziate nel settore Nord Ovest del fabbricato alcune strutture murarie delle fondazioni, in una splendida residenza nobiliare. L'edificio va ad occupare tutta l'area del preesistente castello, utilizzato per la realizzazione del nuovo complesso anche del materiale costruttivo di recupero. Punto nodale per l'articolazione spaziale dell'intero edificio diventa il cortile interno. Vi si accede da un lungo scalone che conduce all'ingresso principale, dotato di un portale architravato in pietra vesuviana, finemente scolpito con motivi floreali e cornucopie: anche tutte le ornie di finestre e porte sono scolpite nello stesso materiale lapideo, con motivi in stile toscano con caratteristiche tardo quattrocentesche. Al centro di ogni architrave è uno scudo, che riprende a rilievo i diversi titoli delle case dei Conti de Capua. Dall'androne si passa nella corte interna attraverso un arcone lapideo depresso, in stile catalano; a sinistra dell'ingresso si trova la cappella di Santa Croce, realizzata nella metà del secolo XVII. Infine, ai piedi del Palazzo vi èuna lastra di pietra sulla quale anticamente, secondo le ipotesi fatte dall'Architetto Cellini, il Feudatario emanava leggi e sentenze. Abbandonato per un lungo periodo, il Palazzo è utilizzato prima come carcere mandamentale, poi, dal 1813, diventa di proprietà comunale per volere regio. Utilizzato come ospizio per i poveri fino al 1886, vi si installa un asilo d'infanzia, ma l'anno dopo viene adibito a lazzaretto, durante l'epidemia colerica che colpisce duramente la comunità del luogo. Nel 1894, uno dei saloni è ristrutturato e adibito a salone teatrale, mentre durante il ventennio fascista i suoi ambienti ospitano le aule della scuola elementare.
Fonte: "prolocoaltavillese.com"
Fonte immagine: "sguardisullirpinia.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link