Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Palazzo Berio

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La data di costruzione dell’edificio non è nota, ma già nel 1652 apparteneva a Simone Vaaz, Conte di Mola e Presidente della Regia Camera della Sommaria che, in quell’anno, volle realizzare alcuni lavori per facilitare il passaggio delle carrozze. Il Palazzo rimase alla famiglia fino al 1696, mentre nel 1743 il proprietario era il Duca Perelli di Monasterace, che realizzò alcuni lavori alla fontana con una testa di cervo nel cortile. In seguito, nel 1772, il Marchese Berio prese in affitto l’immobile per alcuni mesi, per programmare i festeggiamenti in onore di Maria Teresa (battesimo), prima figlia di Ferdinando IV e Maria Carolina. Nell’occasione, incaricò Luigi Vanvitelli di rivedere gli interni per ricavarvi una sala da ballo e un teatro; la sera del 14 settembre 1772, il Palazzo fu così pronto per la prima festa con ospiti i sovrani. In seguito, lo stesso Vanvitelli restaurò interamente l'edificio, rifacendo la facciata, le pareti visibili dal cortile e decorando ulteriormente gli ambienti già realizzati in precedenza, con l’aiuto di Giacinto Diano e Gaetano Magri, mentre gli arredi vennero rifatti con l’aiuto di Giuseppe Rescigno e Angelo Cammarota. Successivamente, il Palazzo divenne proprietà di Giovan Domenico Berio, Marchese di Salza, al quale successe nel 1791 il figlio Francesco Maria, ricordato soprattutto come librettista d’opera lirica, tra cui spicca l’Otello di Gioacchino Rossini. Inoltre, il grande interesse che aveva per l’arte, condiviso con la moglie Maria Giulia Imperiale, gli permise di arricchire la sua dimora con una biblioteca e numerose opere d’arte tra cui un gruppo scultoreo raffigurante Adone e Vedere, realizzato da Antonio Canova, con il quale la famiglia intratteneva buoni rapporti. In seguito alla morte di Francesco (1820), l’eredità venne suddivisa tra le quattro figlie del Marchese che, per realizzare della liquidità, svendettero la quadreria e la scultura del Canova ad un mercante svizzero.
Fonte: "I palazzi di Napoli"
Fonte immagine: "panoramio.com"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link