Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Necropoli di Porta Ercolano

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Una volta usciti da Porta Ercolano (anticamente chiamata Veru Sarinu, cioè la “Porta che conduce alle saline”) si entra nello spazio funerario e, in particolare, nella fascia di proprietà pubblica riservata alla sepoltura di cittadini illustri. Sul lato sud della strada, ad esempio, si trovano la tomba ad altare di Marcus Porcius, che si adoperò per la costruzione dell'Odeion e dell'Anfiteatro; la tomba a schola (sedile semicircolare) costruita per la sacerdotessa Mamia, o quella retrostante, a edicola col colonnato ionico, appartenente agli Istacidii, proprietari di Villa dei Misteri. Più avanti, fuori dal terreno pubblico, si susseguono, su entrambi i lati della strada pavimentata in epoca augustea, altre tombe monumentali alternate a tabernae e agli accessi di lussuose ville suburbane come quelle di Cicerone (numeri 6 e 15a) e quella di Diomede (numeri 24 e 25), sul lato sud della strada, o quella delle Colonne a Mosaico (numeri 12 e 15) sul lato nord. La tomba 17, ad esempio, posta sul versante meridionale della strada, apparteneva al ricco mercante Umbricio Scauro che costruì la sua fortuna sul commercio dell'apprezzatissimo "garum", una salsa a base di pesce. La Necropoli, che presenta tracce di uso funerario da epoca sannitica prima ancora che romana, fu scavata da metà del XVIII secolo e il suo aspetto monumentale e romantico ispirò numerosissimi acquerelli e disegni di paesaggisti e viaggiatori.
Fonte: "pompeiisites.org"
Fonte immagine: "cronachedellacampania.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link