Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Museo Santa Restituta

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Nelle tre sale del Museo è esposto il patrimonio artistico devozionale del Santuario. La prima sala conserva – in quattro vetrine – anfore votive che annualmente i comuni dell’isola, a rotazione, offrono per la Festa di Santa Restituta (16-18 maggio). La seconda sala ospita paramenti sacri, ex voto, coppe offertoriali in ceramica e oggetti liturgici di metallo del XIX-XX secolo, vasi e brocche in ceramica di Capodimonte del XVIII e XIX secolo, due grandi anfore cinesi del XIX secolo, lucerne a piede rialzato e pipe di fabbriche napoletane del XIX secolo, piatti comuni disegnati a fiorami, firmate da ceramisti napoletani. Conserva, inoltre, coppette, brocche, piatti, coppe e ciotole invetriate del XIII secolo, ceramiche magrebine, ceramiche geometriche-ioniche, materiali di età romana e ceramiche campane, ceramiche altomedievali, grandi palme floreali confezionate con corallini, palmette a fiorami di coralli su base lignea dorata, statuine in legno, bambinelli del XVIII secolo e un bronzetto raffigurante Santa Restituta. Le restanti vetrine mostrano anfore di varie dimensioni, tegami del VI secolo e ceramiche che risalgono al X secolo. Di rilievo la statua di Santa Restituta dormiente, risalente al XVIII secolo, tradizionalmente portata in processione durante la rappresentazione sacra nella baia di San Montano e un gruppo ligneo raffigurante la Sacra Famiglia. La terza sala espone ex voto dipinti, statue lignee del Settecento napoletano, un presepe di artigianato napoletano di fine XIX secolo, messali con borchie d’argento e rosari in madreperla. Il Museo e Santuario di Santa Restituta è aperto da Pasqua a Novembre, ad eccezione della domenica pomeriggio. Osserva un orario invernale (dal 1 aprile al 31 maggio e dal 1 settembre al 31 ottobre) in cui è aperto dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:00. L’orario estivo (dal 1 giugno al 31 agosto) lascia invariato l’orario di visita della mattina, mentre al pomeriggio diventa dalle 17:00 alle 19:00. Sono possibili visite giudate, previo appuntamento. Per ulteriori informazioni, telefonare: +39. 081. 980538
Fonte: "isoladischia.net"
Fonte immagine: "imperatore.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Musei
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link