Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Museo Palazzo Ducale

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Esempio di rara bellezza architettonica del XVI secolo, con bellissimo giardino vanvitelliano annesso, il Palazzo Ducale appartenne agli Spinelli, ai Cattanei, agli Orsini ed ai Colonna. Conservato egregiamente fino alla morte del suo ultimo proprietario, il Conte Alvaro Alvarez De Toledo, fu danneggiato dal sisma del 1980, poi ristrutturato alla fine del 1990 e nel 2015 aperto al pubblico. Oggi (2016) è di proprietà del Comune di Avella, e sede del Museo Archeologico. Detto anche Palazzo Feudale o Palazzo del Principe Colonna Foria, l'edificio ha pianta longitudinale e presenta ai lati due torrette. Il primo nucleo, che si affaccia sull'attuale piazza Municipio, fu costruito nel '500 dai Colonna; intorno al 1730 fu ristrutturato, con l'aggiunta di una facciata interna e due corpi di fabbrica laterali a chiudere un cortile che, al tempo stesso, si affacciano su un giardino storico all'italiana. Altri interventi seguirono dopo il 1730 ed interessarono la sistemazione dello scalone con decorazioni a stucco e l'abbellimento di alcune sale con affreschi. Nel Museo sono esposte le testimonianze dei primi insediamenti abitativi lungo l'alto corso del fiume Clanio, poi i corredi funerari relativi alla necropoli, reperti di aree sacre di Seminario e Campopiano. Interessanti sono i vasi ceramici dipinti, l'iconografia sacra e le iscrizioni pubbliche. Infine, in piazza Municipio, si trova uno dei quattro cippi onorari, testimonianza dell'importanza di "Abella" in periodo romano. Su uno di questi, dedicato a Lucio Egnatio Invento, che ottenne la ripresa dei giochi gladiatori, è schematizzata l'immagine dell'anfiteatro.
Fonte: "bellezzemandamentali.jimdo.com"
Fonte immagine: "ilgiornalelocale.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Musei
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link