Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Museo Mineralogico Campano

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Museo Mineralogico Campano è un museo naturalistico sito a Vico Equense: istituito nel 1992, ospita al suo interno una collezione di minerali e di fossili; dal 1999 è sede del premio scientifico Capo d'Orlando. Nelle tre sale del museo sono esposti circa tremilacinquecento minerali su un totale di cinquemila appartenenti alla collezione, disposti in trentaquattro vetrine e classificati in base alle dieci classi mineralogiche, ideate dallo scienziato Hugo Strunz: sono presenti ossidi, solfati, carbonati, fosfati, silicati, composti organici e solfuri. Della collezione fanno inoltre parte alcuni minerali provenienti dal monte Somma e dal Vesuvio, alcuni raccolti dopo l'eruzione del 1944, come i cristalli di vesuvianite ed altri minerali caratteristici per il loro potere fluorescente, i quali acquistano una colorazione sgargiante a contatto con la luce ultravioletta; figurano anche corpi extraterrestri come meteoriti di varia composizione, tra cui un aggregato di manganese rinvenuto sul fondo dell'oceano Pacifico, una tugtupite della Groenlandia ed un meteorite, caduto nel 2600 a.C., ritrovato ad Odessa, in Texas. Nel museo, nel 1997, è stata anche istituita la sezione di paleontologia, con oltre centro fossili, con l'esposizione di rettili del Permiano, come il Notosauro e il Mesosauro, due uova di dinosauro e fossili animali e vegetali, a cui nel 1999 si è aggiunto il diorama di Ciro, un cucciolo di dinosauro rinvenuto a Pietraroja ed altri resti di dinosauro, dono di Philip J.Currie, un paleontologo canadese. Nel 2001 è stata aperta una sezione dedicata alle gemme, in cui sono state messe in mostra oltre cinquecento pietre dure, come onice, quarzo, diasporo, tormalina, agata, dono degli architetti Ezio De Felice e Eirene Sbriziolo, mentre l'anno successivo è stata presentata la sezione antropologica con reperti del Paleolitico e del Neolitico, tra cui spicca un'incisione rupestre, ritrovata in Nordafrica, dono di Angelo Pesce.
Fonte: "it.wikipedia.org"
Fonte immagine: "ecampania.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Musei
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link