Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Museo Diocesano di Napoli

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Salendo la maestosa scala, si entra nella navata della Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova, rivestita di marmi policromi con una volta seicentesca interamente affrescata con la “Gloria della Vergine”. Sul presbiterio si trova un affresco del giovane Francesco Solimena, che rappresenta “Il Miracolo delle rose di San Francesco” e, accanto all’altare maggiore, vi sono le ultime tele dipinte da Luca Giordano. All’interno della Chiesa ha sede il Museo Diocesano di Napoli, che vanta una collezione di più di trecento opere di arte sacra. È una nuova realtà artistica, che vive nel cuore del centro storico sulla linea del Decumano Maggiore. La sua superficie, di circa 3000 metri quadrati, custodisce opere di artisti napoletani e non, di indiscutibile pregio, che provengono dal patrimonio ecclesiastico non accessibile prima del 2008 al pubblico. Le opere sfilano dinanzi agli occhi dei visitatori conducendoli in un viaggio storico, religioso, culturale e artistico, intriso di tradizione locale. Le sezioni espositive comprendono, al piano terra, la navata, le cappelle (a sinistra, quelle dell’Immacolata, del Rosario e del Carmine e, a destra, quelle di Sant’Antonio, dell’Annunziata e di San Francesco) e il presbiterio della Chiesa, a cui si aggiungono gli ambienti ai lati e dietro. Al piano terra si ammirano gli affreschi di Francesco de Benedictis, il crocifisso ligneo di ignoto scultore del XIV secolo, l’olio su tela di Fabrizio Santafede “Madonna in trono e Santi”. Al primo piano le opere sono allestite nel coro delle Monache, che si affaccia sul presbiterio, nel coro delle Converse, sulla controfacciata, e negli ambienti sopra le cappelle laterali. Nelle sale espositive è possibile scorgere il “Compianto sul Cristo Morto” del pittore Andrea Vaccaro, il polittico “San Benedetto e sue storie”, di ignoto pittore napoletano del XV secolo, reliquari quali il busto di San Massimo e Santa Candida in argento, di Giovan Domenico Vinaccia e molte altre testimonianze artistiche. Altre sale sono dedicate ai temi della “Passione di Cristo” e dei sacramenti, al martirio, alla vita consacrata (monachesimo, ordini mendicanti, chierici regolari) e alle opere di misericordia. Preziosi e reliquie, statue lignee e un piccolo lapidario completano il percorso.
Fonte: "campaniartecard.it"
Fonte immagine: "napoli-turistica.com - ilvaporetto.com"

Ad
Galleria
Categoria
  • Musei
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link