Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Museo di Etnopreistoria

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La sezione napoletana del Club Alpino Italiano fu fondata nel 1871, come società di “dotti cultori di scienze naturali e di dilettanti in ascensioni montane”. È grazie a questa impostazione culturale che nel tempo si creano le basi di volontà e conoscenze che hanno reso possibile la costituzione del Museo di Etnopreistoria “Alfonso Piciocchi”. Verso la fine del 1960, una serie di ritrovamenti di reperti preistorici nelle grotte di Nardantuono, Castelcivita, Ausino e Capaccio, fecero concentrare l’attenzione sulla preistoria. Nel 1972 furono allestite le prime vetrine nella sede del Maschio Angioino, dal 1984 il Museo è ospitato nel Castel dell’Ovo. Considerata una struttura di particolare rilevo nel panorama museologico italiano, il “Piciocchi” custodisce una straordinaria raccolta effettuata in 50 anni di ricerche e di studi, composta da pietre lavorate e manufatti in osso, ceramica, terracotta e metallo, la cui esposizione copre tutte le fasi culturali della preistoria. Il percorso espositivo, corredato tutto da pannelli info-didascalici, è organizzato in ordine cronologico, da 700 mila a 3000 anni fa, ed illustra diversi fenomeni antropologici ritenuti universali. La didattica è supportata da strumenti audiovisivi (diapositive, videocassette, lucidi), che illustrano tutto il nostro passato remoto. Si organizzano anche uscite sul territorio per grotte e siti preistorici, sempre inquadrati nel contesto geologico passato e presente. Le visite fuori sede sono l’appendice in loco dell’originale archeologia sperimentale iniziata nelle sale del Museo. Il tour didattico termina con l’esposizione di una sezione etnografica, di cultura contadina, di cultura pastorale e di tradizioni popolari. La visita non è altro che una sorta di seminario che si suddivide in più tempi: l’orologio geologico della vita sul nostro pianeta, la presentazione dei reperti esposti nelle vetrine, dal paleolitico inferiore al ferro e, infine, per il momento unica realtà in Italia, l’archeologia sperimentale (manipolazione di alcuni rari utensili, modalità del loro uso, studio delle tecniche preistoriche della creazione).
Fonte: "napolitan.it"
Fonte immagine: "ateneapoli.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Musei
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link