Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Museo della Civiltà Contadina

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Museo laboratorio della Civiltà Contadina “Masseria Luce” si trova nell'antico quartiere di Napoli denominato San Pietro a Patierno, nei pressi dell'Aeroporto di Capodichino. È sorto nell'ottobre del 2000 ed è collocato nei locali, a piano terra, della splendida omonima Masseria del Settecento, messi a disposizione dal Comune di Napoli, che ne è il proprietario. La Masseria è essa stessa un monumento alla Civiltà Contadina; infatti, fu costruita dal nobile Tommaso Carizzo per il nipote Barone Antonio, nei primi del ‘700. Si articola in due corti: padronale e contadina. Nella prima presenta: la cappella, la cantina, il pozzo, il lavatoio e lo scalone d'onore ai piani superiori. Nella corte contadina, i locali posti sotto agli archi ornamentali e di sostegno aprono al Cellaio e a quelle che erano le stalle e i depositi degli attrezzi e dei prodotti, nonché al giardino. Il Museo si articola in diverse sezioni: quella della “Religiosità popolare”, con i cimeli di antiche arciconfraternite ed associazioni, con le suppellettili sacre delle cappelle e con materiale in prestito dall'antica chiesa di San Pietro; segue la sezione “Attrezzi”, con centinaia di attrezzi agricoli d'epoca, di piccole e grandi dimensioni, divisi per l’uso nell’aratura, semina, raccolto e vino; c’è poi la “Casa contadina” e la sottosezione “Altri mestieri”; infine, la sala “Documenti”, con centinaia di foto d'epoca che illustrano usi e costumi, modi di vivere della Civiltà Contadina e i documenti sull'origine della Masseria e sui casali agricoli di Napoli. Il Museo è visitato da numerose scuole di Napoli e della Campania, che vi svolgono laboratori didattici in quanto facente parte delle Fattorie didattiche della Regione Campania.
Fonte: "museomasserialuce.com"
Fonte immagine: "cicloverdi.it - linkabile.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Musei
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link