Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Museo Civico Filangieri

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Nella centrale via Duomo sorge il Museo Civico Gaetano Filangieri, fortemente voluto dal suo ideatore, il Principe di Satriano Gaetano Filangieri, uomo di grande personalità, viaggiatore, collezionista e amante delle “arti maggiori e minori”. Filangieri si adoperò per tutelare il prezioso monumento del quattrocentesco Palazzo Como, impedendone l’abbattimento e facendone la sede della sua collezione. Convinto sostenitore della funzione sociale dell’arte, dei musei e del collezionismo privato, realizzò in soli 6 anni il ripristino e l’adeguamento museale del Palazzo, finanziando personalmente i lavori di riedificazione e scegliendo per la sua realizzazione i migliori architetti, ingegneri e artigiani. Lo destinò alla città e venne aperto al pubblico nel novembre 1888. Il Museo fu dotato di un catalogo completo che annoverava oltre 2500 pezzi. Sede di preziose raccolte di porcellane, reperti archeologici, armi, merletti, dipinti, monete, contiene nella ricca biblioteca i manoscritti della “Scienza della Legislazione” e la celebre corrispondenza del filosofo illuminista Gaetano Filangieri, suo nonno, con illustri personaggi come ad esempio Benjamin Franklin. Il progetto della nuova sede museale si collegava al Museo Artistico Industriale Scuola Officine di Napoli, da lui stesso fondato nel 1878, insieme a Morelli e Palizzi, con il quale aveva tentato di riunire in un’unica istituzione le diverse necessità dell’epoca: l’istruzione industriale ed il design, la teoria e la pratica, il recupero del passato nelle forme e l’aggancio del futuro nelle tecniche. ll Museo Civico arricchisce la formazione degli allievi: diventa il luogo dove studiare e copiare quei modelli, nelle varie pratiche artistiche dall’oreficeria all’ebanisteria, dalla ceramica alla lavorazione dei metalli. Orario di apertura: dal martedì al sabato, dalle 10:00 alle 16:00; domenica e festivi, dalle 10:00 alle 14:00. Telefono: +39 081 203175
Fonte: "salviamoilmuseofilangieri.org"
Fonte immagine: "campaniartecard.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Musei
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link