Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Museo Civico

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Nel centro storico di Airola, all’interno di una moderna struttura polivalente, si trova il Museo Civico che ospita una sezione archeologica e una storico-artistica con importanti dipinti su tavola del XVI secolo di Teodoro D’Errico. Una sala è dedicata alle opere di Francesco De Mura (1696/1782) tra cui spicca "l’Addolorata ed il Cristo Deposto" recentemente restaurata e l’affresco "l’Assunzione della Vergine" originariamente ubicato nella volta della sagrestia della Santissima Annunziata. Lo spazio è allestito a scopo prevalentemente didattico e in via di progressivo ampliamento. La sezione archeologica, ubicata all’esterno nel cortile e una parte nel chiostro di Palazzo Montevergine, espone numerosi reperti lapidari, anche alcune testimonianze dell’insediamento di epoca romana, capitelli e frammenti di colonne. Da poco tempo è stata allestita una piccola sezione di arredi e paramenti sacri, candelieri e ostensori, in apposite bacheche sono esposte preziose pianete e piviali. All’interno della stessa struttura è presente anche una biblioteca che dispone di un interessante fondo archivistico degli enti assistenziali del territorio. I documenti conservati vanno dal 1473 al 1904 e sono consultabili solo previa autorizzazione del Comune e della Soprintendenza archivistica. Di particolare importanza è un documento pergamenaceo del XV secolo relativo alla Casa Santa dell’Annunziata di Airola; si tratta dell’atto con cui il cardinale Oliviero Carafa, legato di Sisto IV, nel gennaio 1473, donò alla chiesa dell’Annunziata quella di Santa Caterina insieme con tutti i suoi beni. Il Museo è aperto al pubblico per un orario che garantisca gli standard minimi previsti dal Piano Settoriale Regionale. La visita al museo è gratuita.
Fonte: "beniculturali.it"
Fonte immagine: "museoluogocultura.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Musei
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link