Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Museo Ceramica Vietrese

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Museo si trova all'interno del complesso di Villa Guariglia, la magnifica residenza estiva del patrimonio provinciale di Salerno nel 1970, grazie al lascito del proprietario Raffaele Guariglia, Ambasciatore d'Italia, dell'Ordine di Malta e ministro degli Esteri del governo Badoglio, morto il 25 aprile dello stesso anno. L'aspetto attuale è il risultato dell'ultima e definitiva disposizione negli anni Trenta, dopo le trasformazioni che poco a poco, nel corso del XIX secolo, hanno cambiato la casa colonica nel corpo strutturale attuale della villa dopo l'annessione di altre terre circostanti, acquistata poi nel 1929 dal padre dell'ambasciatore, Alfonso Guariglia. Il 9 maggio del 1981, nella Torretta Belvedere di Villa Guariglia, è stato inaugurato il Museo della ceramica vietrese: sono diventate una realtà concreta le aspirazioni e i desideri conservati per lungo tempo non solo nelle anime degli abitanti, orgogliosi della loro antica ceramica tradizionale, ma anche molti intellettuali e accademici che hanno sostenuto la rinascita di quella forma di artigianato, promosso come una istituzione culturale, attraverso la conservazione delle opere che hanno segnato le stagioni della ceramica di Vietri a partire dai più antichi esemplari conservati. La riapertura il 3 luglio 1992, dopo un periodo di chiusura necessario per ampliare il Museo utilizzando vani al pianoterra della Torretta non sfruttati, rinnovò le aspettative che ne accompagnarono con entusiasmo l'istituzione dieci anni prima. Il 6 luglio del 2001 è stato infine inaugurato un terzo settore dedicato alle “riggiole”, termine che indica le mattonelle destinate al rivestimento pavimentale e parietale, derivanti soprattutto da munifiche donazioni che hanno permesso l’incremento di mattonelle fino a trecento tipologie. Negli ultimi anni, infatti, il Museo ha ricevuto numerosissime donazioni.
Fonte: "livesalerno.com"
Fonte immagine: "autostrade.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Musei
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link