Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Museo Archeologico di Pithecusae

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Villa Arbusto, così detta dal toponimo della località documentato fin dal 1600, è situata in un'incantevole posizione panoramica, sull'altura prospiciente la piazza Santa Restituta, di fronte al promontorio di Monte di Vico e il sito dell'acropoli di Pithecusae; a pochi passi a ridosso del parco si trova il quartiere metallurgico dell'VIII secolo a.C., in località Mazzola. La masseria dell'Arbusto fu acquistata nel 1785 da Don Carlo Aquaviva, Duca di Atri, di antica famiglia nobile abruzzese, che vi costruì un Casino di campagna, l'attuale villa con un grande giardino retrostante in cui erano situati, e sono tuttora esistenti, un fabbricato minore per gli ospiti, una cappella, una “stufa” per l'uso terapeutico delle fumarole calde che vi sorgono, una grande cisterna per la raccolta dell'acqua piovana, il “piscinale” che, oltre a provvedere al rifornimento idrico del complesso, alimenta la vasca di una fontana. Il Museo contiene reperti archeologici e culturali di rara bellezza ed importanza, come la ormai famosissima Coppa di Nestore. All'interno dell'infrastruttura, è presente la Sezione Cetacei, che espone una mostra permanente dedicata ai cetacei che frequentano le acque di Ischia. La mostra è allestita nei locali alti di Villa Gingerò, e contiene pannelli divulgativi sui cetacei di Ischia realizzati con tavole di Maurizio Wurtz e foto raccolte negli anni dai ricercatori di Delphis. Tra i reperti esposti, lo scheletro completo di un giovane delfino comune (Delphinus delphis), spiaggiatosi ad Ischia nel novembre del 2003.
Fonte: "ischia.it"
Fonte immagine: "campaniartecard.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Musei
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link