Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

MuSA

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il MuSA è l'unico Museo astronomico statale dell'Italia centro-meridionale aperto al pubblico. I preziosi strumenti esposti sono datati da metà Cinquecento a metà Novecento e testimoniano lo sviluppo della ricerca astronomica che l'Osservatorio di Napoli ha attraversato e che ha contribuito a scrivere. Ogni singolo elemento di ottone o legno cesellato, ogni oculare, ogni scala graduata, ogni stampa e disegno rappresentano, inoltre, delle straordinarie e uniche opere d'arte. Gli strumenti della collezione sono beni culturali di valore storico-documentario che vanno ammirati anche per la loro perfezione tecnologica. Il percorso museale è fatto di strumenti, di luoghi, di immagini e permette un viaggio affascinante negli oltre due secoli di vita dell'astronomia a Napoli. Il recupero del grande patrimonio strumentale e l'installazione della prima esposizione museale comincia sul fine degli anni Ottanta del Novecento. Nel 1992 fu allestita un'esposizione per il pubblico degli strumenti astronomici opportunamente restaurati e catalogati, rivalutando così la memoria storica della specola napoletana. Nel 2002, una nuova installazione offrì ai visitatori un percorso museale ampliato ed arricchito ancor di più negli anni successivi. Tra le innumerevoli iniziative promosse nel 2012, per il bicentenario della fondazione dell'Osservatorio di Capodimonte, è stato realizzato un nuovo allestimento per dare al MuSA degli spazi espositivi più adeguati, che hanno permesso di creare percorsi didattici e scientifici in un’atmosfera maggiormente coinvolgente. Inaugurato il 17 novembre 2012 con gli auspici del Presidente della Repubblica Italiana, il MuSA può contare su una superficie espositiva di circa 400 metri quadrati e integra nel percorso di visita sia gli strumenti antichi, sia una selezione dei preziosi volumi antichi che la biblioteca custodisce, studia e valorizza. All'esposizione storica si affiancano elementi moderni, come il “tunnel spazio-temporale” che trasporta il visitatore dall'astronomia antica alla ricerca scientifica moderna, a cui anche l'Osservatorio di Capodimonte dà un importante contributo di idee e di strumenti. Nel percorso visionario e colorato del sistema solare, una proiezione olografica ripercorre l'affascinante esperienza del primo allunaggio di Neil Armstrong sulla Luna, facendo rivivere ai visitatori gli emozionanti istanti vissuti il 20 luglio 1969. Inoltre, una biblioteca virtuale permette agli ospiti del Museo di sfogliare e consultare la pagine più belle e scientificamente più significative dei volumi antichi, patrimonio di tutti. Il MuSA si completa e si impreziosisce con il Padiglione del cerchio meridiano di Repsold, unico in Italia ad aver conservato l'impianto originario, con il Padiglione dello strumento dei passaggi di Bamberg e anche con le architetture monumentali dei suoi edifici, le amenità del suo Parco e la bellezza delle vedute.
Fonte: "beniculturali.inaf.it"
Fonte immagine: "naculture.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Musei
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link