Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

MUSA

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il MUSA nasce dalla fusione dei Musei delle Scienze Agrarie e costituisce uno dei Centri museali dell’Ateneo Federico II di Napoli. È stato istituito nel 2011 ed è localizzato, con l’Herculanense Museum, nel Sito Reale di Portici. Il MUSA comprende: l’Orto Botanico di Portici, il Museo Botanico Orazio Comes, il Museo di Entomologico Filippo Silvestri, il Museo di Mineralogico Antonio Parascandola, il Museo di Meccanica Agraria Carlo Santini, il Museo Anatomo-zootecnico Tito Manlio Bettini e la Biblioteca storica dei Musei. Inoltre, in base ad un accordo con Soprintendenza e Provincia, il MUSA gestisce anche la fruizione dell’Herculanense Museum. Il rilevante patrimonio di collezioni scientifiche del MUSA consiste in reperti, strumenti, e libri scientifici, di cui i più antichi risalgono al 1500, una caleidoscopica testimonianza della storia delle scienze e delle tecnologie agrarie dell’Italia meridionale e delle esplorazioni in terre straniere, ma anche una rappresentazione dell’evoluzione del pensiero scientifico. Le collezioni dei Musei delle Scienze Agrarie, senza dubbio di una ricchezza e diversità confrontabile con quelle di altri più noti Musei scientifici europei, sono conservate, per la maggior parte, in depositi e locali non aperti al pubblico. Attualmente (2017) sono visitabili l’Orto Botanico con il relativo Parco e l’Herculanense Museum, inaugurato nel 2009 che, con un linguaggio multimediale, ripropone l’originario Museo borbonico settecentesco, all’epoca il primo Museo archeologico d’Europa. Il Sito Reale di Portici necessita indubbiamente di restauri e di una riqualificazione generale, ora (2017) in corso di realizzazione, che permetterà la nascita di un nuovo sistema museale integrato, erede della prestigiosa tradizione di cui il Sito Reale è diretta testimonianza. In tale contesto il MUSA, che abbraccia le tante anime della Reggia, quella archeologica, quella storica artistica e quella scientifica, renderà finalmente possibile l’esposizione e la fruizione di tesori troppo a lungo dimenticati.
Fonte: "centromusa.it"
Fonte immagine: "centromusa.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Musei
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link