Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Monumento

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

“Chi sa che il sacrificio dei dugento martiri non fosse la salvazione dell’esercito nostro”. La campagna meridionale di Giuseppe Garibaldi, nelle vicende che portarono all’Unità d’Italia, ha avuto sul Castello di Morrone un punto focale e decisivo per le sorti della battaglia del Volturno, tanto che lo stesso Garibaldi appellò il luogo “Le Termopili d'Italia”. Il mantovano Maggiore Pilade Bronzetti versò qui il suo sangue il primo ottobre del 1860, difendendo fino al sacrificio estremo la posizione strategica che gli era stata affidata quale Comandante del 1° Battaglione Bersaglieri, costituito da circa duecento uomini, contro una potente colonna borbonica formata da 5000 uomini, comandati dal Colonnello Ruiz de Ballestreros. La sua resistenza aveva consentito di spostare le riserve militari da Caserta a Santa Maria e Sant’Angelo e concludere in maniera vittoriosa la decisiva giornata.
Fonte: "web.tiscali.it/castelmorrone"
Fonte immagine: "comune.castelmorrone.ce.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Sculture/Monumenti
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link