Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Monumento ai Martiri

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Piazza dei Martiri rappresenta il simbolo del coraggio e del riscatto, con quel Monumento che la domina da ogni lato e racconta la storia dei Martiri napoletani in diverse epoche storiche. Inizialmente, la piazza era nominata Largo di Santa Maria a Cappella Nuova, dalla chiesa che ospitava e la sovrastava, ma venne distrutta perché caduta a pezzi durante il breve interregno francese. La sua forma e bellezza, come la si vede oggi, è dovuta a Ferdinando II di Borbone. Nella seconda metà del XIX secolo, il Re decise infatti di dedicare una strada di Napoli alle vittime dei Moti del 1848, e puntò proprio su quello slargo affidando l’incarico della restaurazione all’Architetto Enrico Alvino. Fu sua l’idea di un grande Monumento che ricordasse i caduti popolari, ma alla morte di Ferdinando II (1859), il progetto venne interrotto lasciando nella piazza solo una grande colonna di granito. Due anni dopo, però, Andrea Colonna di Strigliano, sindaco di Napoli, decise che fosse giusto portare a termine la ristrutturazione e di dedicare la piazza ai Martiri, facendo diventare quella colonna un simbolo di pace, con una statua che celebrasse il sacrificio dei napoletani. Alla base del monumento spiccano quatto leoni, ognuno con un suo preciso significato che ricorda un particolare momento storico: il leone morente simboleggia i caduti della Repubblica Partenopea del 1799; il leone ferito dalla spada ricorda invece i caduti del 1820, quelli dei Moti carbonari. E ancora, il leone che sotto la zampa tiene fermo lo Statuto del 1848 rappresenta i napoletani caduti nei Moti del ’48 e, infine, quello pronto ad attaccare la preda rievoca i caduti del periodo garibaldino, nel 1860. Si parla anche di un leone mancante, che avrebbe dovuto rappresentare i napoletani che combatterono contro i Savoia, per difendere la patria duo siciliana.
Fonte: "vesuviolive.it"
Fonte immagine: "napolike.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Sculture/Monumenti
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link