Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Monte Frumentario Pezzano

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

I Monti Frumentari, a decorrere dal XV ma soprattutto nel XVII secolo, proliferarono e si diffusero un po’ in tutte le regioni italiane, con preferenza per quelle più povere. Essi nascevano dall’esigenza di mettere a disposizione dei contadini più poveri i cereali necessari alla semina, specialmente in annate agrarie particolarmente difficili. Molti contadini della zona vivevano in condizioni di pura e semplice sussistenza e spesso, spinti dal bisogno, erano costretti a mangiare anche i cereali che dovevano essere destinati alla semina. A Carife, dalla seconda metà del 1800 e fino alla metà del 1900, funzionavano due Monti Frumentari: quello fondato da Francesco Pezzano e quello intitolato a San Rocco. Del Monte San Rocco si sa ben poco. Il Monte Frumentario Pezzano fu istituito nel 1884, con lascito testamentario del Signor Francesco Pezzano, seguito da uno statuto che ne consentì il funzionamento fino agli anni Cinquanta del secolo scorso. Il suo funzionamento era molto semplice: si prestavano in varie misure (tomolo, mezzetto, quarto, misura) i cereali necessari per la semina. L’interesse da corrispondere per il prestito era calcolato sulla base di due misure ogni tomolo o ettolitro di grano, orzo, avena, granone. Talora veniva utilizzato il sistema di concedere “a raso” e di riscuotere “a colmo”, al momento del raccolto. Quando nei magazzini c’erano grosse eccedenze e si correva il rischio che i cerali deperissero, anche per l’attacco di insetti (i gorgoglioni o, dialettalmente, “li mur’v’gliun’”), il grano ed altri cereali venivano venduti ed il denaro ricavato veniva utilizzato per creare le doti alle ragazze povere in età da marito, purché ne fosse accertata la serietà ed onestà, mediante attestazioni rilasciate dal Sindaco e dal Parroco. Su di un libretto di risparmio postale nominativo veniva versata la somma di 25 lire, su cui, fino alla riscossione e conseguente estinzione del conto, maturavano anche gli interessi. Il Monte Frumentario smise di svolgere la sua opera quando mutarono in meglio le condizioni dei contadini di Carife e quando, soprattutto, arrivarono altre forme di assistenza e di assistenzialismo.
Fonte: "carife.eu"
Fonte immagine: "carife.eu"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link