Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Monte Faliesi

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

L’intera cresta della montagna di Faliesi (955 metri s.l.m.) fa parte del comune di Contrada dal 1848, dopo che questo casale ottenne la scissione da Forino, con conseguente ridistribuzione dei beni demaniali. L'etimologia deriva dal latino phalesia, o più probabilmente dal francone falisa, che indicava le "ripide pareti a strapiombo": infatti la sua cima è ricca di costoni rupestri che affacciano verso Ovest. Il Monte Faliesi è legato storicamente al culto dell’Arcangelo Michele, grazie ai guerrieri Longobardi. Alla loro guida vi era Romualdo (VII secolo), che, con il padre Grimoaldo, era Signore del ducato di Benevento, fondato nel 510. Il loro nemico e Imperatore dei Bizantini, Costante II, attaccò l'esercito di Romualdo, mentre suo padre era intento a fronteggiare i Franchi: nonostante tutto, Grimoaldo ebbe la meglio e mosse in aiuto del figlio. Allora Costante II ripiegò verso Napoli, ma successivamente mandò il generale Saburro, con 20000 uomini, a combattere contro Romualdo, nonostante quest'ultimo avesse stipulato la pace con Costante II. I Bizantini si accamparono tra i monti Bufoni e San Nicola; tuttavia, nonostante i sotterfugi, Romualdo, con un piccolo contingente di uomini, sconfisse e mise alla fuga gli uomini di Saburro nella piana di Forino, l'8 maggio del 663. Così l'esercito longobardo, salito in cima al Monte Faliesi, scavò una grotta nella roccia, come le tante altre che disseminano i territori da loro conquistati in quei tempi, in onore del loro Santo protettore, l'Arcangelo Michele, ed eresse a lui un altare. Ancora oggi i contradesi, che hanno eletto San Michele a loro Patrono, risalgono il Monte ogni 8 di maggio. Dopo la celebrazione dei riti religiosi i fedeli si ristorano con piatti tipici e vino locale e danno vita a canti e balli.
Fonte: "salutidaforino.it"
Fonte immagine: "paesaggiirpini.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Paesaggi
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link